Concetti Chiave
- Gli alcheni sono idrocarburi caratterizzati da un doppio legame carbonio-carbonio, con formula generale CnH2n.
- Nell'etene, ciascun atomo di carbonio è ibridato sp2, formando angoli di legame di circa 120°.
- Il doppio legame negli alcheni è rigido e non può ruotare, permettendo solo due stereoisomeri.
- Gli alchini presentano un triplo legame carbonio-carbonio e hanno formula generale CnH2n-2.
- L'acetilene, il più semplice degli alchini, ha struttura lineare con angoli di legame di 180° e carboni ibridati sp.
Alcheni e alchini
Non tutti gli idrocarburi contengono atomi di carbonio tetraedrici. Gli alcheni sono una classe di idrocarburi caratterizzati da un doppio legame carbonio-carbonio.
Nell’etene o etilene, il primo idrocarburo della serie, ciascun atomo di carbonio dell’etilene sono ibridati sp2 e formano, con gli altri atomi, angoli di legame approssimativamente di 120°.
Lo scheletro dell’atilene è costituito dai legami sigma, mentre le due nubi elettroniche disposte sopra e sotto il piano della molecola individuano il legame pi, cioè la zona in cui è più probabile trovare i due elettroni di legame con spin opposto (come stabilisce il principio di Pauli). La forma generale degli alcheni, con un solo doppio legame, è la seguente: CnH2n.
Il doppio legame carbonio-carbonio è rigido e non può ruotare. Ciò rende possibile l’esistenza di due soli stereoisomeri, come vedremo più avanti. Gli alchini sono idrocarburi insaturi il cui gruppo funzionale è il triplo legame carbonio-carbonio. La formula generale degli alchini con un unico triplo legame è: CnH2n-2. L’idrocarburo più semplice della serie è l’acetilene o etino, che ha struttura lineare e angoli di legame a 180°.
I carboni dell’acetilene si legano solamente con due altri atomi e sono ibridi sp. Secondo la teoria degli orbitali molecolari, il carbonio ibridato sp contrae soltanto due legami sigma con l’altro carbonio e con l’idrogeno.