Concetti Chiave
- Il metodo scientifico si basa su osservazioni preliminari, formulazione di ipotesi, verifiche sperimentali e analisi dei risultati per convalidare o superare le ipotesi.
- Le cellule, invisibili a occhio nudo, possono essere analizzate dettagliatamente grazie a tecniche microscopiche avanzate.
- Il microscopio ottico composto offre ingrandimenti oltre 1000 volte e risoluzione fino a 0,2 μm, permettendo di distinguere dettagli cellulari.
- Il microscopio elettronico utilizza elettroni per ottenere ingrandimenti superiori a 300.000 volte con una risoluzione di circa 5 nm.
- La preparazione dei campioni include fissazione, inclusione e colorazione per rendere visibili le strutture cellulari trasparenti al microscopio.
Indice
Il metodo scientifico: principi e fasi
Il metodo scientifico è essenzialmente sperimentale. La ricerca prevede diverse fasi fondamentali:- Osservazioni preliminari relative al problema in esame.
- Formulazione di un’ipotesi basata sulle osservazioni.
- Verifica sperimentale dell'ipotesi attraverso esperimenti controllati.
- Elaborazione dei risultati ottenuti dagli esperimenti.
- Superamento o convalida dell’ipotesi di ricerca, a seconda dell’esito della verifica sperimentale.
L’osservazione delle cellule
Le cellule non sono visibili a occhio nudo, ad eccezione di alcune cellule di grandi dimensioni. Tuttavia, oggi si dispone di varie tecniche microscopiche che consentono di analizzarne la struttura in modo dettagliato.
Il microscopio ottico composto
Il microscopio ottico composto permette di distinguere due punti posti a una distanza minima di 0,2 μm e di ottenere immagini ingrandite oltre 1000 volte.
Il Microscopio elettronico
Il microscopio elettronico, invece, utilizza un fascio di elettroni al posto della luce visibile. Questo strumento ha un limite di risoluzione molto inferiore, pari a circa 5 nm, e può ottenere ingrandimenti superiori a 300.000 volte.
Preparazione dei campioni per la microscopia
Poiché le strutture cellulari sono generalmente trasparenti e incolori, è necessario evidenziarle con opportuni trattamenti.
Fasi della preparazione dei campioni
- Fissazione: previene la degenerazione cellulare.
- Inclusione: le cellule vengono inglobate in sostanze solidificanti, che permettono di ottenere sezioni molto sottili (da 1 a 10 μm).
- Colorazione: utilizzo di sostanze con affinità specifiche per le diverse strutture cellulari, rendendole visibili al microscopio ottico composto.