paoletz00
Ominide
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Dopo la Riforma Psichiatrica, l'importanza della prevenzione e della riabilitazione è aumentata, con investimenti crescenti in queste aree.
  • La riabilitazione psichiatrica è fondamentale per ridurre le limitazioni funzionali e gli svantaggi sociali, promuovendo il coinvolgimento sociale degli individui.
  • La riabilitazione psichiatrica si è evoluta in interventi sempre più specifici e personalizzati, integrando aspetti di cura e riabilitazione.
  • Le ricadute psicosociali sono dannose e mostrano la limitata efficacia dei trattamenti psicofarmacologici a lungo termine, evidenziando la necessità di prevenzione terziaria.
  • Le strategie di prevenzione terziaria includono la gestione della resistenza al trattamento, il benessere psicosociale, l'uso di sostanze e il supporto famigliare.

Indice

  1. Discussione sulla riforma psichiatrica
  2. Importanza della riabilitazione psichiatrica
  3. Sfide della prevenzione sociale
  4. Limitazioni dei trattamenti psicofarmacologici
  5. Obiettivi della prevenzione terziaria

Discussione sulla riforma psichiatrica

Dopo la Riforma Psichiatrica si è iniziato a discutere ed investire maggiormente nella prevenzione e nella riabilitazione. La Prof spiega di essere responsabile dei tecnici della riabilitazione psichiatrica e di vedere come nelle situazioni di criticità si riescano a trovare i sistemi e le sicurezze che permettono di ricostruire la vita del soggetto.

Importanza della riabilitazione psichiatrica

Oggi medici e ricercatori nel campo della riabilitazione psichiatrica hanno strutturato un coprus teorico-pratico consolidato.

Infatti, la riabilitazione oggi è un punto cardine della psichiatria e ha lo scopo di ridurre le limitazioni funzionali e gli svantaggi sociali e favorire il coinvolgimento e l’attività nei ruoli sociali. Tutti questi fenomeni “a volano” forniscono delle risorse ai soggetti, i quali ne possono sicuramente giovare, visto che essendo giunti al livello terziario possono aver perso delle abilità. Tuttavia, grazie alla riabilitazione psichiatrica possono essere ottenuti dei profondi cambiamenti, che hanno portato all’introduzione di interventi sempre più specifici e orientati alla persona e sempre più arricchiti da un contesto sia di riabilitazione che di cura psichiatrica.

Sfide della prevenzione sociale

Per continuare la filiera della prevenzione sociale occorre prestare attenzione al manifestarsi di situazioni di danno, esclusività psicosociale e di tutte le conseguenze di eventuali ricadute legate disturbi di cui il soggetto soffre. Slide: le ricerche suggeriscono la dannosità sul piano psicosociale e le conseguenze funzionali di ogni ricaduta.

Limitazioni dei trattamenti psicofarmacologici

L’assenza di interventi validati che possano essere in grado di prevenire le multiple ricadute dei pazienti, sottolineano il limitato effetto protettivo a lungo termine dei trattamenti psicofarmacologici. Infatti non bastano i farmaci per evitare che un determinato disturbo già consolidato diventi cronico. A tal proposito si sottolinea come l’aspetto della cronicità (stadio clinico 4) nei disturbi critici della psichiatria sia ancora un fenomeno molto presente. Certamente con la prevenzione terziaria c’è la possibilità di migliorare la situazione, ma questo non è particolarmente facile da attuare.

Obiettivi della prevenzione terziaria

Le strategie della prevenzione terziaria hanno lo scopo di gestire:

● La resistenza al trattamento (ovvero il paziente prende dei farmaci o segue altri percorsi di intervento, ma senza ottenere grandi risultati); occorre essere certi di star facendo il possibile per attenuare il problema e monitorare in modo molto costante il paziente e la terapia.

● Il benessere psicosociale e il funzionamento

● L’uso di sostanze (legate spesso a contesti sociali inadeguati e alla scarsa fiducia in se stessi)

Pesi famigliari importanti: il paziente e la sua famiglia vanno aiutati. Infatti, è difficile ottenere risultati se non ci sono contesti famigliari in grado di fornire, alle persone più giovani, affetto, strategie e visioni della vita adeguate.

Quindi questo è quanto si può riportare su questo argomento.

Domande da interrogazione

  1. Qual è lo scopo della riabilitazione psichiatrica?
  2. Lo scopo della riabilitazione psichiatrica è ridurre le limitazioni funzionali e gli svantaggi sociali e favorire il coinvolgimento e l'attività nei ruoli sociali.

  3. Quali sono le risorse fornite dalla riabilitazione psichiatrica ai soggetti?
  4. La riabilitazione psichiatrica fornisce risorse ai soggetti che possono sicuramente giovare, visto che possono aver perso delle abilità.

  5. Quali sono le strategie della prevenzione terziaria nella riabilitazione psichiatrica?
  6. Le strategie della prevenzione terziaria nella riabilitazione psichiatrica hanno lo scopo di gestire la resistenza al trattamento, il benessere psicosociale e il funzionamento, l'uso di sostanze e i pesi famigliari importanti.

  7. Qual è l'effetto protettivo a lungo termine dei trattamenti psicofarmacologici nella prevenzione delle ricadute?
  8. L'assenza di interventi validati che possano essere in grado di prevenire le multiple ricadute dei pazienti sottolinea il limitato effetto protettivo a lungo termine dei trattamenti psicofarmacologici.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community