paoletz00
Ominide
3 min
Vota

Concetti Chiave

  • Il trauma è una delle principali cause di morte nei giovani, con un significativo impatto socio-sanitario.
  • La Lombardia registra circa 380-400 traumi maggiori per milione di abitanti all'anno, con una mortalità del 24%.
  • I traumi maggiori implicano lesioni che rappresentano un rischio immediato o potenziale per la vita del paziente.
  • Il concetto di "golden hour" sottolinea l'importanza del trattamento tempestivo per migliorare la prognosi nei traumi gravi.
  • Il sistema americano di gestione dei traumi affronta un problema di overtriage, sovraccaricando i trauma center, ma mantiene un undertriage sotto il 5%.

Indice

  1. Definizione di trauma
  2. Epidemiologia
  3. Trauma maggiore
  4. Cosa succede quando c'è un trauma grave?
  5. Problemi del sistema americano

Definizione di trauma

Il trauma rappresenta una causa importante di morte, soprattutto nei pazienti giovani, attivi, che possono incorrere in morte o avere reliquati importanti con conseguente costo socio-sanitario elevato.

Epidemiologia

È la prima causa di morte sotto ai 47 anni, rappresenta il 32% dei decessi dei bambini tra gli 1-9 aa, 40% di quelli nella fascia 10-24 aa, 27% in quella 25-44aa. In Lombardia delle stime mostrano come vi siano circa 380-400 traumi maggiori per 1000000 di abitanti all’anno con mortalità del 24% (2008-2010).
A Verona non ci sono stime precise ma si vedono circa un trauma grave al giorno.

Trauma maggiore

Quando si dice “Trauma” si fa riferimento al “trauma maggiore” (5.8%traumi), in cui vi è la presenza di una o più lesioni che pongono un immediato o potenziale rischio per la vita del paziente.Ha un Iss (Injury Severity Score)>16 (è uno score che in acuto è poco utile, può essere misurato solo a posteriori quando si hanno a disposizione tutti i dati).

Cosa succede quando c'è un trauma grave?

Una parte delle vittime muore subito a causa di danni agli organi vitali dati dall’elevata energia cinetica dell’impatto (primo picco tabella). Vi è poi un terzo picco a distanza di settimane: si tratta di decessi che conseguono a complicanze come ad esempio la sepsi. Negli ultimi anni si è visto un calo del secondo picco grazie al miglioramento dell’organizzazione dei sistemi emergenziali territoriali.
Cowley è stato il chirurgo che per primo, nel 1980, ha postulato l’idea di trauma tempo dipendente, di “golden hour”, prima il paziente viene trattato migliore sarà la prognosi, postulato che vale anche per altre patologie quali ictus, infarto, sepsi…
Uno dei punti cruciali è sicuramente il sistema territoriale che deve portare il paziente al giusto centro di soccorso e somministrare i primi trattamenti sul luogo dell’incidente.
L’American College of Surgeons ha identificato negli anni ’80 dei criteri di triage sul campo per scegliere le vittime più gravi da portare al trauma center, in ordine di importanza:
    • Criteri Fisiologici( ipotensione, tachicardia, Gcs basso…);
    • Criterio di Lesione (bacino, ossa lunghe… );
    • Dinamico (quanta energia cinetica consumata in quell’evento);
    • Categorie speciali (a prescindere dai criteri precedenti va in ogni caso centralizzata).

Problemi del sistema americano

Questo sistema presenta però un problema: se si utilizzano questi criteri si ha un overtriage elevato, si portano in ospedale molte persone che stanno bene, che vengono dimesse presto e che quindi non avrebbero necessitato di essere trasportate al trauma center, il quale viene quindi sovraccaricato inutilmente. Dall’altra parte protegge bene i pazienti con una percentuale di undertriage sotto 5% (si individuano quasi tutti i pazienti più gravi). Il criterio che più influenza questo esito è quello del meccanismo di danno.

Domande da interrogazione

  1. Qual è la definizione di trauma e la sua rilevanza?
  2. Il trauma è una causa importante di morte, specialmente nei giovani, e comporta un elevato costo socio-sanitario. È la prima causa di morte sotto i 47 anni.

  3. Quali sono le statistiche epidemiologiche relative ai traumi?
  4. I traumi rappresentano il 32% dei decessi nei bambini tra 1-9 anni, il 40% tra 10-24 anni, e il 27% tra 25-44 anni. In Lombardia, ci sono circa 380-400 traumi maggiori per milione di abitanti all'anno con una mortalità del 24%.

  5. Cosa accade in caso di trauma grave e qual è l'importanza della "golden hour"?
  6. In caso di trauma grave, le vittime possono morire subito o a distanza di settimane per complicanze. La "golden hour" è cruciale per migliorare la prognosi, poiché un trattamento tempestivo è fondamentale.

  7. Quali sono i problemi del sistema americano di gestione dei traumi?
  8. Il sistema americano presenta un problema di overtriage, portando in ospedale molte persone che non necessitano di cure urgenti, sovraccaricando i trauma center, ma protegge bene i pazienti gravi con un undertriage sotto il 5%.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community