Concetti Chiave
- La nutrizione dell'animale sano richiede la comprensione dell'anatomia animale, la conoscenza degli alimenti e la capacità di formulare diete adeguate.
- L'approccio moderno alla razione degli animali da reddito punta a una produzione di qualità sostenibile, riducendo l'impatto ambientale e promuovendo la biodiversità.
- Negli ultimi anni, l'importanza del mais è diminuita, mentre l'attenzione si è spostata su altri cereali e materie prime alternative come i para-cereali.
- La nutrizione si concentra sull'utilizzazione dei nutrienti, mentre l'alimentazione riguarda l'uso degli alimenti stessi, implicando processi digestivi distinti.
- Le scelte alimentari degli animali non devono essere influenzate da mode o pubblicità, ma devono basarsi su conoscenze tecniche e scientifiche comprovate.
La nutrizione dell'animale sano vuol dire tre cose fondamentalmente:
- conoscere bene come funziona l'animale sano;
- conoscere bene gli alimenti;
- essere in grado di fare una formulazione;
per questo il corso è diviso in 3 parti, nutrizione, conoscenza degli alimenti e alimentazione delle diverse specie e categorie, con il modulo del prof. Bergero in particolare, si fanno gli animali da reddito, anche se in realtà quando si sa razionare bene un animale da reddito, si sa razionare bene anche animale domestico, dipende sostanzialmente da qual è il motivo per cui è stato richiesto il razionamento.
Indice
Importanza della sostenibilità alimentare
Perché bisogna razionare gli animali da reddito? Tempo fa si insegnava come alimentare gli animali da reddito per aumentare la produzione, per averla di buona qualità, ora invece si pensa ad un'alimentazione tale da avere una produzione di qualità sostenibile, che vuol dire utilizzare degli alimenti che abbiano il minor impatto ambientale possibile, promuovendo la biodiversità.
Questo è il motivo per cui il mais, durante la parte relativa ai cereali, vent'anni fa prendeva l'80% del tempo dedicato ai cereali; oggi non ha la stessa importanza, perché è utile descrivere anche gli altri cereali, e persino quelle materie prime che sono alternative ad essi, e che chiamiamo para- cereali.
Pseudo cereali e scelte alimentari
Quali sono i pari-cereali, gli pseudo cereali? es grano saraceno, quinoa, chia (di moda al momento). Non bisogna farsi trasportare dalle mode o da quello che viene detto dalle pubblicità, perché così non si ha una visione tecnica, ma emozionale, e non è quello che deve fare un professionista, che invece sa perfettamente cosa e perché lo fa.
Esempio: Se arriva un cliente e chiede, "vorrei un mangime a base di chia per il mio ornitorinco", bisogna porsi delle domande:
- perché lo chiede? perché secondo questa persona la chia è più salubre rispetto al frumento;
- la chia per l'ornitorinco è un mangime salubre oppure no? Ovviamente bisogna cercare, su siti affidabili, se l'ornitorinco può o meno mangiare la chia, e se risulta che può assumerne non più di 20 gr al giorno, la risposta è già data.
Se, invece, presi dall'emozione si pensa di fare un'alimentazione basata sulla chia per l'ornitorinco e quest'ultimo muore, si perde un cliente.
Differenza tra nutrizione e alimentazione
Qual è la differenza tra nutrizione e alimentazione? Questa è una delle questioni fondanti del corso, la risposta più semplice che si può dare è che la nutrizione si occupa dell'utilizzazione dei nutrienti, mentre l'alimentazione si occupa dell'utilizzazione degli alimenti, e questo non sta a significare la stessa cosa; Infatti, se gli alimenti fossero composti da nutrienti già utilizzabili, non ci sarebbe la necessità di avere un processo digestivo, necessità indispensabile per gli organismi viventi. Da questo punto di vista ci sono due livelli di cui bisogna interessarsi parlando di nutrizione/alimentazione:
- quali sono i nutrienti, dove li troviamo, che fine fanno?
- quali alimenti contengono quali nutrienti?
Sono domande completamente diverse, infatti il college europeo si chiama di 'nutrizione' veterinaria, ed è per questo che è collegato al college europeo di medicina interna, perché si occupa principalmente di utilizzazione dei nutrienti, e delle difficoltà nell'utilizzazione di questi ultimi.
Domande da interrogazione
- Quali sono i tre aspetti fondamentali della nutrizione dell'animale sano?
- Perché è importante razionare gli animali da reddito secondo l'approccio moderno?
- Come è cambiata l'importanza del mais nella nutrizione animale negli ultimi vent'anni?
- Qual è la differenza tra nutrizione e alimentazione?
- Perché non bisogna farsi influenzare dalle mode nell'alimentazione degli animali?
I tre aspetti fondamentali sono: conoscere come funziona l'animale sano, conoscere gli alimenti e essere in grado di fare una formulazione.
È importante per avere una produzione di qualità sostenibile, che minimizzi l'impatto ambientale e promuova la biodiversità.
Il mais ha perso importanza a favore di una maggiore attenzione verso altri cereali e materie prime alternative, come i para-cereali, per promuovere una maggiore diversità.
La nutrizione si occupa dell'utilizzazione dei nutrienti, mentre l'alimentazione si occupa dell'utilizzazione degli alimenti, che non implica necessariamente la stessa cosa a causa del processo digestivo.
Perché le decisioni basate su mode o pubblicità possono non essere tecnicamente valide e portare a scelte alimentari inappropriate per l'animale, come nel caso dell'esempio dell'ornitorinco e la chia.