Concetti Chiave
- Gli animali sono eterotrofi e necessitano di una nutrizione adeguata per il corretto funzionamento dell'organismo e la prevenzione di malattie nutrizionali.
- Il metabolismo degli animali coinvolge processi di catabolismo e anabolismo, essenziali per la demolizione e costruzione di sostanze.
- La valutazione degli alimenti può essere fatta sulla composizione tal quale o sulla sostanza secca, per una comparazione omogenea.
- Le fibre, pur non essendo una categoria nutritiva, sono fondamentali per la salute gastrointestinale e influenzano l'assorbimento di nutrienti come grassi e colesterolo.
- La quantità d'acqua negli alimenti è un elemento nutrizionale importante e varia significativamente tra i diversi cibi.
Indice
Eterotrofia animale
Gli animali sono eterotrofi, e serve loro una corretta nutrizione, la quale è necessaria ad un corretto funzionamento dell'organismo, a prevenire l'insorgenza di malattie nutrizionali, a sostenere produzioni di qualsiasi tipo siano, a promuovere il benessere degli animali (l'assenza di patologie è una condizione importante del benessere degli animali), a coprire tutti i fabbisogni (se ne scoprono di nuovi ogni giorno), e ovviamente ad apportare ciò che è necessario per sostenerli.Es: le immunoglobuline, che devono passare la barriera intestinale indigerite, c'è un brevissimo tempo dopo la nascita all'interno del quale la barriera intestinale fa passare proteine, in tutti gli altri momenti, il passaggio di proteine intere dalla barriera intestinale provoca effetti
gravi (laminite negli ungulati, ad esempio, o coagulazione intravasale disseminata un po' in tutti gli animali), la perturbazione della permeabilità intestinale è una perturbazione disastrosa, tendenzialmente mortale o quasi.
All'interno del metabolismo ci sarà la trasformazione di queste sostanze attraverso la loro demolizione, catabolismo, oppure attraverso la costruzione di nuove sostanze, anabolismo.
Altri aspetti
Le fasi di anabolismo sono quelle plastiche, per esempio la costruzione, l'accrescimento cellulare, il catabolismo, invece, prevede la scissione di sostanze con produzione di scarti, che sono sostanze azotate, acqua e anidridecarbonica tendenzialmente, ma non solo queste, e ovviamente la produzione di energia, tutte cose su cui ci si soffermerà moltissimo. Ci sono due unità a cui possiamo rapportare le percentuali che diamo, una è la composizione tal quale degli alimenti, e l'altra è la composizione degli alimenti dedotta l'acqua, chiamata sostanza secca; questa percentuale del 5% è tendenzialmente sulla sostanza secca; Es: se una persona mangiasse 100gr di squacquerone e un'altra mangiasse 100 gr di parmigiano reggiano invecchiato 40 mesi, la quantità d'acqua sarebbe ovviamente diversa, cambiando, quindi, la sostanza secca; per poter valutare queste due razioni sulla stessa base, si valutano sulla sostanza secca, come molte delle valutazioni che si faranno in questo corso.
Tutte le informazioni sulle etichette degli alimenti sono sul tal quale, e tenendo in considerazione una confezione di spaghetti, sono relative alla pasta del sacchetto, non a quella cotta; 100 g di spaghetti che hanno più o meno il 15% di umidità, sono circa 360/380 kcal per 100 g, perché ci sono circa 410 sulla sostanza secca, cioè dedotta questa umidità.
Quest'acqua è importante, viene trattata come nutrimento.
Le fibre non sono all'interno di queste categorie, però, in realtà, sono importanti, perché per esempio, anche nel caso dei non erbivori hanno un'importanza decisiva nella funzionalità del tubo gastroenterico; infatti, meno del 4% delle fibre della nostra alimentazione comporta un maggiore rischio di sviluppare problemi al colon; In realtà, più le razioni sono fibrose, meno consentono l'assorbimento di alcuni nutrienti, ad esempio la fibra impedisce il riciclo enteropatico del colesterolo, perché lo capta e lo fa espellere, così come capta alcuni acidi grassi, quindi, più una dieta è fibrosa, meno grasso si assorbe. Questo, per una civiltà come la nostra, dove sono molto più frequenti le patologie da eccessi rispetto alle patologie da carenza, è un fattore positivo, ma se si sta ingrassando un maiale, non è un fattore positivo.
Domande da interrogazione
- Perché è importante una corretta nutrizione negli animali?
- Quali sono le conseguenze del passaggio di proteine intere dalla barriera intestinale negli animali?
- Qual è la differenza tra anabolismo e catabolismo nel metabolismo animale?
- Come si valutano le percentuali degli alimenti in base alla loro composizione?
- Qual è l'importanza delle fibre nella dieta e come influenzano l'assorbimento di nutrienti?
Una corretta nutrizione è fondamentale per il funzionamento dell'organismo, la prevenzione di malattie nutrizionali, il sostegno delle produzioni, il benessere animale, e per coprire tutti i fabbisogni nutrizionali, che sono in continua evoluzione.
Il passaggio di proteine intere può causare effetti gravi come la laminite negli ungulati o la coagulazione intravasale disseminata, a causa della perturbazione della permeabilità intestinale, che può essere mortale.
L'anabolismo riguarda la costruzione e l'accrescimento cellulare, mentre il catabolismo prevede la scissione di sostanze con produzione di scarti come sostanze azotate, acqua, anidride carbonica e la produzione di energia.
Le percentuali degli alimenti possono essere valutate sulla base della loro composizione tal quale o dedotta l'acqua, chiamata sostanza secca, per permettere una valutazione omogenea tra alimenti con diverso contenuto di acqua.
Le fibre sono cruciali per la funzionalità del tubo gastroenterico e possono ridurre il rischio di problemi al colon. Tuttavia, una dieta ricca di fibre può limitare l'assorbimento di alcuni nutrienti, come il grasso, influenzando positivamente le patologie da eccessi ma non essendo vantaggiosa in contesti come l'ingrasso dei maiali.