Concetti Chiave
- L'ipnosi può essere utilizzata per ridurre il dolore durante interventi chirurgici e associare sensazioni negative ad abitudini dannose come il fumo.
- Nella demenza, la memoria a breve termine si deteriora prima di quella a lungo termine, con ricordi d'infanzia che restano vividi fino alle fasi avanzate.
- Sintomi avanzati della demenza includono deterioramento della personalità, deliri, allucinazioni e compromissioni cognitive come afasia e agnosia.
- La demenza genetica AD è spesso trasmessa dalla madre e si manifesta intorno ai 50 anni, con sintomi come depressione e movimenti coreici.
- Un test comune per la demenza valuta l'orientamento temporale e spaziale, la memoria a breve termine e la capacità di riconoscere persone e eventi storici.
Induzione dello stato di ipnosi
si può abbassare il livello del dolore ad esempio per alcuni interventi chirurgici, si fa un’associazione negativa di sensazioni spiacevoli ad esempio con il fumo per far smettere a un paziente di fumare, in maniera che quelle sensazioni permangano. Nella demenza vera e propria nelle fasi iniziali il paziente prova vergogna e cercherà di nascondere il suo problema, arrivando con liste di cose da ricordarsi, o verrà con un familiare che possa aiutare a ricordare (“digli tu”).Nella pseudodemenza invece c’è una richiesta di aiuto, il paziente si lamenta di non ricordarsi di fare determinate cose o le parole da pronunciare.
Le caratteristiche sono simili tra demenza da Alzheimer (ha andamento progressivo) e vascolare (l’andamento è a scalini, perché l’evento vascolare produce un peggioramento con un conseguente lieve recupero, e poi ulteriori eventi vascolare…).
Si ha compromissione della memoria senza alterazione dello stato di coscienza.
- Esordio subdolo
- Riconoscimento da parte di familiare o colleghi
- Difficoltà a riconoscere luoghi familiari, la strada da percorrere
- Dimenticanze (ad esempio chiudere il gas, allontanarsi da casa, data del giorno)
Prima viene danneggiata la memoria a breve termine e poi quella a lungo termine.
Si definisce un paziente che vive nel passato, non ricorda ciò che avviene a breve termine ma ricorda molto bene i ricordi dell’infanzia continuando a raccontare gli eventi del passato che man mano diventa sempre più vivido, solo nella fase avanzata anche la memoria a lungo termine viene danneggiataNelle fasi più avanzate abbiamo:
- Deterioramento della personalità: con sintomi ossessivi o ipocondriaci; rigidità mentale e irritabilità
- Pensiero: le idee di riferimento e tematiche deliranti; vi nota un susseguirsi di frasi e parole incomprensibili
- Sintomi psichiatrici: deliri, allucinazioni, depressione o mania
- Afasia, aprassia e agnosia
Il contenuto delirante è collegato al deficit di memoria.
È una malattia genetica AD generalmente trasmessa dalla madre ai figli con manifestazione verso i 50 anni. La demenza è manifestazione tardiva rispetto ai sintomi neurologici e mentali, ci sono quindi anche 10 anni di depressione che man mano mostrano altre alterazioni del sonno e motorie; vediamo poi segni extra piramidali (movimenti coreici) e sintomi schizofrenici ed affettivi con un rischio suicidario molto elevato.
Sono di interesse psichiatrico perché iniziano con sindrome depressiva, ma anche perché hanno un elevato tasso di suicidio, soprattutto perché queste persone avendo un esordio tardivo hanno avuto dei figli e sono poi schiacciati dal senso di colpa.
Questo è uno dei test più utilizzati quando trattiamo un paziente con demenza:
1. Età
2. Tempo (ore)
3. Indirizzo da ricordare alla fine del test memoria a breve termine
4. Anno orientamento temporale
5. Nome dell’ospedale orientamento spaziale
6. Riconoscimento di persone (se possibile)
7. Data di nascita (giorno e mese)
8. Anno della Seconda Guerra Mondiale
9. Nome del presidente della repubblica
10. Contare al contrario da 20 a 1
Domande da interrogazione
- Quali sono le caratteristiche della demenza da Alzheimer?
- Quali sono i sintomi psichiatrici associati alla demenza?
- Quali sono i segni extra piramidali che possono manifestarsi nella demenza genetica AD?
- Quali sono i criteri utilizzati nel test per valutare un paziente con demenza?
Le caratteristiche della demenza da Alzheimer includono un esordio subdolo, difficoltà a riconoscere luoghi familiari, dimenticanze e compromissione della memoria senza alterazione dello stato di coscienza.
I sintomi psichiatrici associati alla demenza possono includere deliri, allucinazioni, depressione o mania.
I segni extra piramidali che possono manifestarsi nella demenza genetica AD includono movimenti coreici.
I criteri utilizzati nel test per valutare un paziente con demenza includono età, tempo, indirizzo da ricordare, anno, nome dell'ospedale, riconoscimento di persone, data di nascita, anno della Seconda Guerra Mondiale, nome del presidente della repubblica e contare al contrario da 20 a 1.