paoletz00
Ominide
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Il modello medico in psichiatria è inadeguato perché trascura la soggettività del paziente, fondamentale per diagnosi e trattamento.
  • L'attenzione si è spostata dall'ospedale al territorio, con interventi riabilitativi e di integrazione sociale osservando le relazioni del paziente con famiglia e società.
  • L'ipotesi biologica evidenzia una vulnerabilità genetica maggiore nelle psicosi maggiori rispetto ai disturbi comuni come l'ansia.
  • L'ipotesi psicologica si concentra su come il paziente affronta eventi stressanti, valutando la normalità o anormalità delle sue reazioni.
  • Le classificazioni psichiatriche si basano principalmente sulla sintomatologia osservata, piuttosto che su eziologia o prognosi.

Perché il modello medico di classificazione in psichiatria è inadeguato?

1.

Indice

  1. L'importanza della soggettività
  2. Osservazione e integrazione sociale
  3. Esame psichico obiettivo
  4. Funzioni della classificazione
  5. Sfide nella diagnosi
  6. Classificazioni in psichiatria

L'importanza della soggettività

Il modello medico trascura la soggettività, che è il punto cardine della psichiatria. Nelle altre discipline non c’è bisogno della soggettività del paziente per fare diagnosi e trattamento; mentre in psichiatria perdono relativamente importanza i dati ricavati da indagini strumentali ed esami ematochimici, ma è importante quello che il paziente riporta durante l’osservazione.

2.

Osservazione e integrazione sociale

Quindi ha perso importanza l’ospedale, mentre è stato privilegiato il territorio (CSM e viste a domicilio) in questo modo si osserva anche come il paziente si relaziona con famiglia e società e si evidenziano le sue necessità. Infatti parte dei trattamenti sono di natura riabilitativa e si sostegno all’integrazione sociale.

• Ipotesi biologica → la vulnerabilità genetica: c’è una certa vulnerabilità ad ereditare una certa predisposizione ad una malattia psichiatrica, tale fattore è molto accentuato tra le psicosi maggiori e meno per disturbi comuni (es. l’ansia).

• Ipotesi psicologica → le strutture di personalità: come il paziente tende a vivere certi eventi di natura stressante.

Quanto si osserva un paziente occorre giudicare quali aspetti siano nella norma e quali non lo siano, per cui ricorre la domanda: >.

Esame psichico obiettivo

Durante il corso di Psichiatria verrà illustrato come eseguire un esame psichico obiettivo. Occorre partire dalla coscienza, osservare il tono dell’umore, il pensiero, il linguaggio, il comportamento, la volizione e l’esame di realtà. Ognuno di questi elementi psicopatologici va analizzato e in base alle alterazioni che possono essere presenti in uno o più di questi blocchi si trae una diagnosi.

Funzioni della classificazione

Scopi di una classificazione:

• Funzione di denominazione (denominare il fenomeno osservato → diagnosi)

• Funzione di qualificazione (aggiungere alcune caratteristiche descrittive al fenomeno in questione)

• Funzione di predizione (dare un giudizio prognostico a ciò che si osserva)

Sfide nella diagnosi

Non sempre è facile trarre appropriate conclusioni, ad esempio se un paziente è triste e piange perché gli è successo un evento traumatico negativo, può essere complesso stabilire se la risposta emotiva manifestata sia normale rispetto a quanto riportato o se sia presente un aspetto depressivo da curare con farmaci o psicoterapia.

Classificazioni in psichiatria

Classificazioni basate in maniera mutualmente esclusive su:

• Eziologia → impraticabile in psichiatria, ad eccezione delle psicosi organiche; infatti occorre sempre escludere una condizione organica che potrebbe essere responsabile del quadro (intossicazione da sostanza/farmaci od astinenza).

• Prognosi → oggi è poco utilizzata, ma viene riportata perché una delle prime classificazioni in psichiatria fu fatta su base prognostica (es. demenza precoce di Kraepelin che corrisponde alla schizofrenia – vedi dopo).

• Sintomatologia → utilizzata attualmente in psichiatria, basata sugli elementi psicopatologici osservati durante il colloquio e l’osservazione.

Domande da interrogazione

  1. Perché il modello medico di classificazione in psichiatria è inadeguato?
  2. Il modello medico trascura la soggettività, che è il punto cardine della psichiatria. Nelle altre discipline non c’è bisogno della soggettività del paziente per fare diagnosi e trattamento; mentre in psichiatria perdono relativamente importanza i dati ricavati da indagini strumentali ed esami ematochimici, ma è importante quello che il paziente riporta durante l’osservazione.

  3. Quali sono le ipotesi biologiche e psicologiche riguardo alla psichiatria?
  4. L'ipotesi biologica riguarda la vulnerabilità genetica, cioè la predisposizione ereditaria ad una malattia psichiatrica. L'ipotesi psicologica riguarda le strutture di personalità e come il paziente tende a vivere eventi stressanti.

  5. Quali sono i criteri per una classificazione in psichiatria?
  6. Gli scopi di una classificazione in psichiatria sono la denominazione del fenomeno osservato (diagnosi), la qualificazione aggiungendo caratteristiche descrittive e la predizione del giudizio prognostico.

  7. Su cosa si basano le classificazioni in psichiatria?
  8. Le classificazioni in psichiatria si basano sulla sintomatologia, ossia sugli elementi psicopatologici osservati durante il colloquio e l'osservazione del paziente.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community