paoletz00
Ominide
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • L'attendibilità delle informazioni fornite dal paziente è fondamentale ma può essere compromessa, soprattutto in caso di disturbi psicotici.
  • La comprensione del background sociale e culturale del paziente è cruciale per una corretta interpretazione dei sintomi.
  • I criteri diagnostici possono variare tra i due principali manuali diagnostici, creando potenziali discrepanze nella diagnosi.
  • Il setting diagnostico, comprese le caratteristiche socio-demografiche del paziente e le aspettative dell'osservatore, può influenzare il processo.
  • La capacità dell'osservatore di identificare correttamente gli elementi psicopatologici è essenziale per una diagnosi precisa.

Indice

  1. Affidabilità delle informazioni del paziente
  2. Interpretazione culturale e sociale

Affidabilità delle informazioni del paziente

Il sistema diagnostico in psichiatria può avere alcuni elementi di inaffidabilità:

1. Fonte delle informazioni → attendibilità del paziente. Solitamente si dà per scontato che il paziente fornisca correttamente e realisticamente le informazioni relative alla propria condizione al fine di permettere al medico di elaborare una corretta diagnosi con relativo trattamento; ma in psichiatria questo assioma può trovare dei limiti. Ad esempio, il paziente affetto da una condizione psicotica non è che non sia affidabile, ma racconta la propria visione delle cose (la sua realtà, che non è quella oggettiva). A volte può essere difficile per l’osservatore interpretare il quadro, perché la versione riportata dal paziente può essere anche plausibile (es. paziente riporta tradimento del coniuge o che il/la partner ha trovato un modo di controllargli/le il telefono; oppure ancora più complesso il caso di un paziente affetto dalla sindrome delirante persistente, che manifesta un solo delirio in un solo aspetto della propria vita mentre gli altri sono intatti). Ecco perché può essere utile interpellare amici e famigliari che diano una visione esterna oggettiva per capire se quanto riportato dal paziente sia vero o meno.

2.

Interpretazione culturale e sociale

Osservazione ed interpretazione di quanto viene riportato. Occorre considerare il background sociale e culturale da cui proviene una persona. Infatti alcuni contenuti che possono sembrare strani/anormali in una cultura, possono essere normali in un’altra.

A tal proposito nell’ultima versione del manuale diagnostico DSM-5 è stata aggiunta un’appendice finale relativa all’etnopsichiatria, per cercare di aiutare gli psichiatri a giudicare alcuni fenomeni. Occorre sempre chiedersi se il fenomeno che il paziente sta riportando sia comprensibile nel contesto socio-culturale in cui è inserito.

3. Criteri diagnostici utilizzati (vi sono due manuali diagnostici con criteri simili ma non identici – vedi dopo)

4. Soggetti ed occasione → il setting in cui viene fatta la diagnosi può condizionare la stessa. Infatti, vi sono alcuni variabili che possono condizionare il processo diagnostico in psichiatria; quali:

- Caratteristiche socio-demografiche del paziente

- Aspetto fisico del paziente (possono esserci dei preconcetti)

- Setting (diversi sono i setting dell’ambulatorio ospedalieri, del pronto soccorso o del reparto)

- Aspettative dell’osservatore

- La “tipificazione”, cioè la capacità che ha l’osservatore di cogliere all’interno del racconto del paziente quelli che sono gli elementi psicopatologici, che messi insieme vanno a costituire una diagnosi. Ovviamente più l’osservatore studia e più ha esperienza clinica, maggiormente sarà in grado di “tipificare” (= cogliere gli elementi che permettono di fare la diagnosi) durante il colloquio.

Un comportamento o una reazione emotiva non possono certo essere considerati normali o meno in base a criteri morali o statistici (si studia un comportamento di un gruppo e osserva come mediamente gli individui si comportano in seguito ad un determinato evento).

Domande da interrogazione

  1. Qual è una possibile causa di inaffidabilità del processo diagnostico in psichiatria?
  2. L'attendibilità del paziente può essere compromessa, specialmente se affetto da una condizione psicotica che influisce sulla sua percezione della realtà.

  3. Come può il background sociale e culturale influenzare il processo diagnostico in psichiatria?
  4. Alcuni contenuti che possono sembrare strani o anormali in una cultura potrebbero essere considerati normali in un'altra, quindi è importante considerare il contesto socio-culturale del paziente.

  5. Quali sono i due manuali diagnostici utilizzati in psichiatria e perché possono causare inaffidabilità?
  6. Vi sono due manuali diagnostici con criteri simili ma non identici, il che può portare a differenze diagnostiche tra gli psichiatri che li utilizzano.

  7. Quali sono alcuni dei fattori che possono influenzare il processo diagnostico in psichiatria?
  8. Le caratteristiche socio-demografiche del paziente, l'aspetto fisico del paziente, il setting in cui viene fatta la diagnosi, le aspettative dell'osservatore e la capacità dell'osservatore di cogliere gli elementi psicopatologici nel racconto del paziente possono tutti influenzare il processo diagnostico.

Domande e risposte