paoletz00
Ominide
3 min
Vota

Concetti Chiave

  • La sala operatoria deve rispettare standard specifici, tra cui temperatura controllata e riscaldamento del paziente, per ottimizzare l'esito delle procedure chirurgiche.
  • L'emogas analisi è uno strumento utile per valutare lo stato metabolico del paziente, rilevando acidosi o eccesso di basi per identificare la necessità di trasfusioni.
  • Le procedure chirurgiche devono essere rapide, durare meno di 30 minuti, per poi trasferire il paziente in terapia intensiva per stabilizzazione.
  • La Damage Control Surgery (Dcs) si concentra su controllo del sanguinamento, contaminazione, e abbreviazione delle procedure per stabilizzare il paziente.
  • Gli anestesisti sono cruciali nel ripristino della fisiologia del paziente e nel prepararlo per trattamenti definitivi dopo 24-48 ore.

Indice

  1. Sala operatoria
  2. Anche l'emogas analisi può essere utile
  3. Conclusione

Sala operatoria

È importante che rispetti alcuni canoni, per l’ottimizzazione della riuscita delle procedure. La temperatura deve essere controllata (21°), il paziente deve essere riscaldato, devono essere presenti infusori rapidi (emocomponenti), vengono utilizzati protocolli di massiva trasfusione e, qualora sia possibile, deve essere effettuato l’emorecupero (si preleva il sangue perso dal paziente nelle cavità anatomiche non contaminate, lo si processa e lo si ritrasfonde).
Si prepara poi un campo operatorio ampio (si sterilizzano sia torace, addome, femorali), bisogna essere pronti all’eventualità di estendere la laparotomia. Potrebbe essere poi necessari anche un drenaggio toracico e addominale, una toracotomia, una stomia addominale, oppure accessi vascolari.
L’intervento chirurgico ha gli obiettivi di controllare emorragia, di identificare la lesione, di controllare la contaminazione, di ricostruire o riparare la stabilità, informarsi sul pH e la coagulazione. Una cosa non banale è anche il fatto di assicurarsi che l’anestesia faccia effetto prima dell’incisione, sono infatti momenti molto concitati e a causa dell’ansia si potrebbe incidere prima che il paziente sia anestetizzato.

Anche l'emogas analisi può essere utile

Un esame utile può essere l’Ega il quale dà informazioni sullo stato metabolico del paziente (c’è acidosi ?), e anche dà informazioni sull’eccesso di basi, il quale se sotto – 6 indica un paziente che sanguina e va trasfuso (Hg non così affidabile, non scende subito a causa dell’emocostrizione).
Queste procedure devono durare massimo 30 minuti, dopo di questi il paziente va portato in sala operatoria e verrà effettuata la damage control surgery, che non vuole trattare la patologia ma stabilizzare per quanto possibile il paziente per poterlo trasferire in Icu. L’intervento comprende escissione
di tutto il trasverso compresa la flessura splenica.
Starà poi agli anestesisti il compito di risistemare la fisiologia del paziente, di scaldarlo, e di ripristinare la circolazione permettendogli così di affrontare dopo 24 h/48 h il trattamento definitivo delle lesioni.
Come si fa a capire a quali pazienti sarà necessario fare Dcs? (figura)
Nella Dcs si effettuano procedure molto rapide, non anatomiche.
Se il piano viene intercettato correttamente non c’è bisogno di utilizzare degli strumenti a energia ma il colon si scollerà “da solo”. Dall’altro lato si individua la flessura, si abbatte e si porta via il pezzo. Infine si ricostruisce e davanti ad esso si identifica il piano di scollamento.

Conclusione

In conclusione, quindi i principi della chirurgia Dcs sono:
    • Il controllo del sanguinamento;
    • Controllo della contaminazione;
    • Procedure chirurgiche abbreviate ( • Riequilibrio della fisiologia;
    • bilancio lesionale;
    • revisione chirurgica definitiva.

Domande da interrogazione

  1. Quali sono le condizioni ottimali per una sala operatoria?
  2. La sala operatoria deve avere una temperatura controllata di 21°, il paziente deve essere riscaldato, devono essere presenti infusori rapidi e protocolli di massiva trasfusione, e, se possibile, deve essere effettuato l’emorecupero.

  3. Qual è l'importanza dell'emogas analisi durante le procedure chirurgiche?
  4. L'emogas analisi fornisce informazioni sullo stato metabolico del paziente, come la presenza di acidosi e l'eccesso di basi, che indicano se il paziente sta sanguinando e necessita di trasfusione.

  5. Quali sono gli obiettivi principali della chirurgia di controllo del danno (Dcs)?
  6. Gli obiettivi della Dcs sono il controllo del sanguinamento, il controllo della contaminazione, l'esecuzione di procedure chirurgiche abbreviate, il riequilibrio della fisiologia e la revisione chirurgica definitiva.

  7. Come si determina se un paziente necessita di Dcs?
  8. La necessità di Dcs si determina attraverso procedure rapide e non anatomiche, e se il piano viene intercettato correttamente, non è necessario utilizzare strumenti a energia.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community