Concetti Chiave
- 3 miliardi di anni fa, gli organismi fotosintetici trasformavano anidride carbonica in ossigeno, evolvendo poi nella produzione di carboidrati.
- La fotosintesi utilizza un'equazione chiave: 6 CO₂ + 6 H₂O + energia → C₆H₁₂O₆ + 6 O₂, trasformando l'energia luminosa in chimica.
- James Clerk Maxwell identificò la luce come parte dello spettro elettromagnetico, con la lunghezza d'onda correlata all'energia.
- I pigmenti come clorofille e carotenoidi assorbono la luce, con clorofilla a e b presenti in piante, alghe e cellule eucariote.
- La fotosintesi avviene in due fasi: reazioni luce-dipendenti che producono ATP e NADPH, e reazioni luce-indipendenti che fissano il carbonio nello stroma.
3 miliardi di anni fa gli organismi fotosintetici usavano l'anidride carbonica come fonte di carbonio e liberavano ossigeno. Ma con la formazione di organismi più complessi gli organismi fotosintetici hanno cominciato a catturare energia luminosa e l'hanno trasformata in carboidrati e ossigeno partendo dall'anidride carbonica e dall'acqua. L'equazione della fotosintesi è:
6CO (2 pedice)+6H(2 pedice)O+energia->C (6pedice)H (12 pedice) O (6 pedice)+ 6 O (2 pedice).
Nel XIX secolo James Clerk Maxwell scoprì che la luce è una piccola parte di uno spettro continuo di radiazioni chiamato spettro elettromagnetico.
-clorofille: quella a è presente nelle piante e nelle alghe e quella b si trova nelle cellule eucariote fotosintetiche;
-carotenoidi che sono di colore arancione, rosso o giallo.
La fotosintesi si svolge in 2 stadi: le reazioni luce-dipendenti (l'energia catturata dalla clorofilla a è trasformata in energia chimica di ATP e NADPH) e le reazioni luce-indipendenti (l'anidride carbonica è poca e si formano carboidrati; questa reazione ha luogo nello stroma, una soluzione densa presente nei cloroplasti e porta alla fissazione del carbonio che avviene attraverso il ribulosio di fosfato che si lega al carbonio e forma 1 molecola con 6 atomi di carbonio).