gilboxxxxx123
Erectus
4 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Fotosistema II è un complesso di membrana che scinde le molecole d'acqua, rilasciando ossigeno, elettroni e protoni, con clorofilla P680 che riceve elettroni dalla fotolisi dell'acqua.
  • L'Oxygen Evolving Complex utilizza ioni manganese per ossidare l'acqua, passando attraverso vari stati di ossidazione, e trasferisce elettroni alla tirosina Yz.
  • Il complesso citocromo, un multiproteico con gruppi prostetici, collega fotosistema I e II, trasferendo elettroni tramite plastocianina.
  • Fotosistema I utilizza clorofilla P700 e proteine con gruppi Fe-S per trasferire elettroni, riducendo NADP+ a NADPH tramite la ferredossina.
  • Il trasporto ciclico degli elettroni tra PSI e citocromo b6f ottimizza la sintesi di ATP e protegge i fotosistemi dal fotodanno in condizioni di stress.

Indice

  1. Fotosistema II
  2. Oxygen Evolving Complex
  3. Complesso citocromo
  4. Fotosistema I
  5. Trasporto ciclico degli e-

Fotosistema II

Complesso di membrana integrale con peptidi.
Sul versante del lume  c’è l’ OEC, complesso deputato al rilascio dell’ossigeno molecolare. Qui la molecola d'acqua viene scissa liberando elettroni e allo stesso tempo viene rilasciato O2 e  protoni.
D1 e D2 sono dei polipeptidi, la loro organizzazione consente  di  creare una cavità interna dove si posiziona la clorofilla speciale P680.
Quest’ultima viene mantenuta lì, posizionata in modo tale da ricevere elettroni dalla fotolisi dell’acqua, che fanno un percorso che coinvolge un residuo di tirosina (Yz)  sulla proteina D1, li dona poi alla clorofilla P680. D1 ha inoltre un rapido  "turnover" perché sensibile danno fotochimico. La lacuna elettronica viene quindi colmata. 
La P680 si eccita,cede il proprio elettrone al suo accettore primaria PHEO (feofitina), molecola di clorofilla senza il magnesio, prende elettrone e a sua volta lo cede al plastochinone Qa.
Esistono due tipi di plastochinone sono stati denominati Qa  e Qb. 
- Qa accetta solo un elettrone per volta. 
- Qb è fatto in modo tale da ricevere due elettroni.
Quando qB ha ricevuto due elettroni e si trova nella forma ridotta, Qb deve per stabilizzarsi, deve prelevare due H+ dallo stroma per diventare plastochinone ridotto, diventando plastochinolo.

Oxygen Evolving Complex

Si trovano gli ioni manganese e possono subire delle ossidazione raggiungendo degli stati che sono stati  definiti S0,S1,S2,S3,S4. Ogni evento di fotolisi, ossidazione dell’acqua, rilascia  dei protoni.
S4: abbiamo 4 cariche positive, è instabile ed è l’unico in grado  di ossidare H2O. Gli  elettroni vengono presi in carico dal manganese. S4 diventa S0. Transizione attraverso stadi successivi,avviene perché c’è un input di energia. Man mano vengono persi elettroni e  ceduti all’Yz.  
Siamo a livello di plastochinoni.

Complesso citocromo

Complesso multiproteico-presenza di numerosi gruppi prostetici.
Comprende: proteina Fe-S di  Rieske, citocromo f,citocromo b6 e subunità IV.
Collega il fotosistema  I e  fotosistema II.
La plastocianina fa da shuttle trasferendo elettroni dal complesso citocromo al fotosistema I.

Complesso multiproteico caratterizzato dalla presenza di numerosi gruppi prostetici.
Il  gruppo eme è un complesso chimico tipico di componenti.

Fotosistema I

Il centro di reazione del PS-I è racchiuso in un complesso multiproteico dove si localizza la clorofilla speciale P700.
Gli elettroni viaggiano attraverso proteine che contengono gruppi Fe-S.
Sul versante dello stroma si trova la ferredossina, ha ruolo importante nel controllo del processo fotosintetico.
Attraverso il trasportatore intermedio, flavoproteina ferredossina NADP reduttasi che riduce NADP+ a NADPH. otteniamo il NADPH. LH1 è l’accettore antenna del fotosistema I che riceve la pioggia di fotoni.
L’ultima reazione è catalizzata dalla flavoproteina ferredossina-NADP reduttasi (FNR).

Trasporto ciclico degli e-

In determinate condizioni si può verificare un flusso ciclico di elettroni che passano dalla porzione ridotta del PSI al citocromo b6f e poi tornano al PSI.
Sovrapponendo al trasporto lineare di elettroni, il flusso ciclico, avviene un rilascio ulteriore di protoni nel lume, questi protoni sono utilizzati per la sintesi di ATP.
Il trasporto ciclico di elettroni è essenziale per ottimizzare la sintesi di ATP. Incrementare il rapporto ATP/NADPH in condizioni sfavorevoli. Proteggere PSII e PSI dal fotodanno, dissipando l’eccesso di energia luminosa assorbita in condizioni di stress ambientale.

Domande da interrogazione

  1. Qual è il ruolo del Fotosistema II nel processo fotosintetico?
  2. Il Fotosistema II è un complesso di membrana integrale che scinde l'acqua, rilasciando ossigeno molecolare, elettroni e protoni. Gli elettroni vengono trasferiti alla clorofilla P680 e poi al plastochinone Qa e Qb.

  3. Come funziona il Complesso Oxygen Evolving nel Fotosistema II?
  4. Il Complesso Oxygen Evolving contiene ioni manganese che subiscono ossidazioni, passando attraverso stati S0 a S4. L'ossidazione dell'acqua avviene nello stato S4, rilasciando protoni e trasferendo elettroni al residuo di tirosina Yz.

  5. Qual è la funzione del Complesso citocromo nel trasporto degli elettroni?
  6. Il Complesso citocromo collega il Fotosistema I e II, trasferendo elettroni tramite la plastocianina. È un complesso multiproteico con gruppi prostetici, inclusi citocromo f, b6 e proteina Fe-S di Rieske.

  7. In che modo il Fotosistema I contribuisce alla fotosintesi?
  8. Il Fotosistema I contiene la clorofilla P700 e trasferisce elettroni attraverso proteine con gruppi Fe-S. La ferredossina riduce NADP+ a NADPH tramite la flavoproteina ferredossina-NADP reduttasi, essenziale per la sintesi di NADPH.

  9. Qual è l'importanza del trasporto ciclico degli elettroni?
  10. Il trasporto ciclico degli elettroni ottimizza la sintesi di ATP, incrementando il rapporto ATP/NADPH. Protegge PSII e PSI dal fotodanno dissipando l'eccesso di energia luminosa in condizioni di stress ambientale.

Domande e risposte