Concetti Chiave
- L'energia è la capacità di compiere lavoro, legata a movimento e forza, e si manifesta in diverse forme come cinetica, potenziale e termica.
- L'energia elettromagnetica è composta da radiazioni con diverse lunghezze d'onda; tra queste ci sono raggi gamma, raggi X e onde radio.
- Gli esseri viventi utilizzano energia attraverso reazioni chimiche, principalmente esoergoniche che rilasciano energia ed endoergoniche che la richiedono.
- Le reazioni esoergoniche sprigionano energia, come l'idrolizzazione del glucosio, mentre le reazioni endoergoniche, come quelle di biosintesi, richiedono energia.
- Le reazioni accoppiate coinvolgono una reazione esoergonica che fornisce energia a una endoergonica, creando un sistema energeticamente efficiente.
L'Energia e le sue Trasformazioni
L'Energia è la capacità degli esseri viventi di compiere lavoro; può essere definita anche come una grandezza fisica legata ai concetti di Movimento e di Forza.
Esistono diversi tipi di Energia:
_Energia Cinetica: legata al movimento;
_Energia Potenziale: energia immagazzinata, contenuta dal corpo;
_Energia Termica: energia che produce calore;
_Energia Luminosa: energia prodotta da, ad esempio, le stelle; corrisponde alla luce;
_Energia Elettromagnetica: energia composta da radiazioni elettromagnetiche, che si possono trasmettere con differente lunghezza d'onda, che in base alla loro lunghezza determinano l'energia trasportata (minore lunghezza corrisponde a maggiore energia); sono sette i principali tipi di raggi elettromagnetici: raggi gamma, raggi x, ultravioletti, visibili (luce bianca), infrarossi, microonde, onde radio.
_Energia Chimica: energia presente nei legami dei composti chimici;
_Energia Eolica: energia prodotta dal vento;
_Energia Fotovoltaica: energia prodotta dal sole;
_Energia Geotermica: energia prodotta dalla terra.
-L'Energia negli Esseri Viventi-
In ogni essere vivente possono avvenire due tipi di reazioni chimiche che riguardano l'uso di energia:
_Le Reazioni Esoergoniche: reazioni che portano un sistema da uno stato iniziale in cui la sua energia potenziale è maggiore ad uno stato finale in cui la sua energia potenziale è minore (possono essere definite anche come delle reazioni che sprigionano energia).
Un esempio di Reazione Esoergonica è l'Idrolizzazione del Glucosio, una reazione di tipo catabolico (ossia di distruzione);
_Le Reazioni Endoergoniche: reazioni che portano un sistema da uno stato iniziale in cui la sua energia potenziale é minore ad uno stato finale in cui la sua energia potenziale è minore (possono essere definite anche come delle reazioni che ricevono/richiedono energia).
Tutte le Reazioni di Biosintesi sono di tipo Endoergonico, ossia di tipo Anabolico.
Due Reazioni, una Esoergonica e l’altra Endoergonica, di cui la prima fornisce l'energia necessaria per alimentare la seconda, si dicono Reazioni Accoppiate.