Concetti Chiave
- Prima di trattare una dissecazione aortica, è cruciale impostare un regime terapeutico mirato a ridurre l'avanzamento del flap intimale e controllare dolore, pressione e frequenza cardiaca.
- Il controllo del dolore è essenziale per prevenire meccanismi controregolatori dannosi, ma è importante essere cauti con gli antidolorifici che possono causare ipotensione.
- La presenza di ipotensione in un paziente con dissecazione aortica è un segno prognostico grave, spesso indicativo di complicanze come tamponamento cardiaco o emorragia interna.
- Se la diagnosi clinica è incerta, una TC è necessaria per confermare o escludere una dissecazione aortica; un'eco transtoracico può essere usato preliminarmente se la probabilità clinica è alta.
- In rari casi, una TC può non rilevare una dissecazione; se il dolore persiste, potrebbe essere necessaria una TC ripetuta per confermare la diagnosi.
Azioni da fare prima di trattare dissecazione aortica
Prima di qualsiasi terapia chirurgica, se indicata, ed anche prima di aver conferma che si tratti effettivamente di una dissecazione aortica, occorre impostare un regime terapeutico aflo a ridurre l’avanzamento del flap intimale e quindi ulteriori complicazioni oltre a quelle già eventualmente presenti. gli Obiettivi:-
1. Controllare il dolore;
2. Controllare la pressione;
3. Controllare la frequenza cardiaca.
Questi meccanismi sono legati allo stato iperadrenergico sostenuto sia dal dolore che dalle eventuali ischemie d’organo – le anossie tissutali portano alla produzione di lattati, acidosi, segnali pro-apoptotici, ecc. Lo stato iperadrenergico porta all’aumento della pressione arteriosa e della frequenza cardiaca.
Se nel contesto della dissecazione aortica il paziente è però ipoteso, è un segno prognostico grave perché significa che si sta già verificando una complicanza: la più probabile è il tamponamento cardiaco, oppure un’emorragia da rottura dell’aorta in addome o retroperitoneo.
Altri aspetti
Questa linea guida, però, non dice cosa bisogna fare se alcuni esami sono negativi e altri positivi. In ogni caso, se c’è anche il minimo dubbio, bisogna fare la Tc. La radiografia del torace è un elemento estremamente aspecifico, che però viene fatta a tutti come primo esame in caso di dolore toracico; la radiografia potrebbe vedere uno slargamento del mediastino, che se non precedentemente noto, va indagato con la Tc, perché potrebbe nascondere una dissecazione aortica associata ad una dilatazione aneurismatica dell'aorta ascendente.Se la probabilità clinica è alta, ossia il paziente si presenta sofferente, sudato, iperteso, presenta fattori di rischio, ha un dolore suggestivo di Saa (migrante, molto intenso), prima di fare una Tc si può eseguire un eco transtoracico, che può confermare una dissecazione di tipo A di Stanford (non è in grado di fornire informazioni sullo stato dell’aorta discendente e, quindi, non può escludere un’eventuale dissecazione di tipo B) e in tal caso bisogna sentire subito il team chirurgico e fare eco transesofageo preoperatorio oppure la Tc. Se l’eco è negativo, bisogna fare la Tc, che conferma la diagnosi oppure la esclude.
Può succedere, anche se è molto raro, che una TC non veda una dissecazione, questo avviene se il dolore è legato alla rottura intimale con un falso lume che al momento dell’esame, non si è ancora formato. Se il paziente continua a presentare lo stesso tipo di dolore tipico, è indicata una Tc a distanza.
Domande da interrogazione
- Quali sono le azioni iniziali da intraprendere prima di trattare una dissecazione aortica?
- Perché è importante controllare il dolore in caso di dissecazione aortica?
- Cosa indica l'ipotensione in un paziente con dissecazione aortica?
- Quali esami sono consigliati se c'è il sospetto di dissecazione aortica?
Prima di qualsiasi terapia chirurgica, è fondamentale controllare il dolore, la pressione e la frequenza cardiaca per ridurre l'avanzamento del flap intimale e prevenire ulteriori complicazioni.
Il controllo del dolore è cruciale per bloccare i meccanismi controregolatori dannosi, poiché lo stato iperadrenergico causato dal dolore può aumentare la pressione arteriosa e la frequenza cardiaca.
L'ipotensione è un segno prognostico grave che può indicare complicanze come il tamponamento cardiaco o un'emorragia da rottura dell'aorta.
Se c'è il minimo dubbio, è consigliata una TC. In caso di alta probabilità clinica, si può eseguire un eco transtoracico e, se necessario, un eco transesofageo preoperatorio o una TC per confermare la diagnosi.