Concetti Chiave
- L'anamnesi in pronto soccorso deve essere rapida e mirata, focalizzandosi sui punti chiave come l'insorgenza dei sintomi e le patologie preesistenti.
- In situazioni complesse, come pazienti in coma o con stato confusionale, è necessaria la collaborazione di familiari o caregiver per ottenere informazioni cruciali.
- Il confronto con documentazioni precedenti, come il Digital Health Record, è essenziale per una diagnosi accurata, specialmente se il paziente non può fornire dettagli.
- Nel caso di dolore toracico, è importante indagare le circostanze della comparsa, localizzazione, irradiazione e segni di accompagnamento per una diagnosi precisa.
- Durante l'esame obiettivo, l'analisi dell'alitosi può rivelare condizioni sottostanti come chetoacidosi diabetica, intossicazione alcolica o da organofosfati.
Indice
Importanza dell'anamnesi in Ps
Dal punto di vista metodologico bisogna sempre eseguire l’anamnesi, l’esame obiettivo ed eventuali accertamenti di laboratorio, di imaging, ecc., per poi prendere le decisioni adeguate.
L’anamnesi rappresenta dunque il primo step, ma in Ps non c’è tempo per indagare tutto come in ambulatorio, è necessario essere rapidi e passare in rassegna solo i punti più importanti: un’anamnesi mirata. La prima cosa da fare è ascoltare il paziente: questo non è però sempre possibile perché ci si può trovare di fronte ad un paziente in coma oppure in uno stato confusionale (in questo caso, dove possibile, si ascoltano i parenti o i caregiver).
Ricapitolando, l’anamnesi:
• Deve essere rapida per punti fondamentali (es: circostanze d’insorgenza del sintomo che ha determinato l’accesso, patologie preesistenti, terapia in corso).
• È spesso difficile (paziente in coma, stato confusionale, anziano con decadimento cognitivo).
• A volte richiede di interrogare i familiari, caregiver, testimoni dell’evento (es: in caso di sincope o crisi convulsiva in cui i testimoni possono fornire dettali importanti).
• Richiede il recupero di documentazioni precedenti (Digital Health Record). Oggi è possibile comparare esami eseguiti in Ps con esami precedenti. È anche utile per comprendere le patologie del paziente se questo non è in grado di spiegarle.
Dettagli cruciali per il dolore toracico
Nel caso tipico di anamnesi in Ps per dolore toracico va senz’altro indagato:
• Circostanze della comparsa (a riposo, dopo sforzo, esposizione al freddo, emozione intensa, pasto abbondante)
• Localizzazione (ad esempio retrosternale)
• Irradiazione (ad esempio lato ulnare braccio sinistro)
• Durata
• Modalità di scomparsa (risposta a Tng, trinitroglicerina)
• Confronto con esperienze analoghe precedenti (fondamentale)
• Segni di accompagnamento (sudorazione profusa, nausea e vomito).
Casi clinici di pazienti in coma
Vengono a questo punto mostrati brevi casi clinici per spiegare questo concetto e descrivere le diverse possibilità diagnostiche del paziente in coma:
• Un paziente maschio di 55 anni, in coma di ndd con subittero, nevi spider e caput medusae fa comprendere che si tratti di cirrosi scompensata anche se non abbiamo altre informazioni. Basta porre particolare attenzione ai dettagli.
• Un paziente maschio di 37 anni, in coma di Ndd. In un primo momento può sembrare difficile comprendere la causa, ma osservando le pupille si può notare la presenza di miosi e con attenzione si individuano segni di venopuntura. Diagnosi: overdose da oppioidi.
Esame obiettivo e alitosi in Ps
Nell’esame obiettivo in Ps di un paziente in coma va indagata l’alitosi, anche se spesso viene sottovalutata. L’alito può essere:
• Acetonemico: chetoacidosi diabetica. Può anche essere la prima manifestazione di diabete non ancora diagnosticato
• Etilico: intossicazione alcolica acuta
• “Da aglio”: intossicazione da organofosfati.
Sono tutti aspetti fondamentali.
Domande da interrogazione
- Qual è l'importanza dell'anamnesi in pronto soccorso?
- Come si procede con l'anamnesi se il paziente è in coma o in stato confusionale?
- Quali sono gli aspetti chiave da indagare in caso di dolore toracico in pronto soccorso?
- Quali dettagli possono aiutare nella diagnosi di un paziente in coma?
L'anamnesi è il primo step fondamentale per raccogliere informazioni essenziali e prendere decisioni rapide, anche se deve essere mirata e sintetica a causa del tempo limitato in pronto soccorso.
In questi casi, si cerca di ottenere informazioni dai familiari, caregiver o testimoni dell'evento, e si consultano documentazioni precedenti come il Digital Health Record.
È importante indagare le circostanze della comparsa, la localizzazione, l'irradiazione, la durata, la modalità di scomparsa e i segni di accompagnamento, confrontando con esperienze precedenti.
Dettagli come l'alitosi, la presenza di miosi o segni di venopuntura possono indicare condizioni specifiche come chetoacidosi diabetica, intossicazione alcolica o overdose da oppioidi.