paoletz00
Ominide
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • I recettori che legano l'antigene includono immunoglobuline, recettori delle cellule T e molecole MHC, essenziali per il sistema immunitario.
  • Questi recettori presentano una struttura comune e sono parte della superfamiglia delle immunoglobuline, con siti di legame altamente variabili per l'antigene.
  • Le immunoglobuline possono legare frammenti di macromolecole diverse, mentre i TCR riconoscono complessi di peptidi e molecole MHC.
  • L'affinità del legame antigenico varia: le Ig hanno una Kd tra 10-6 e 10-11, mentre TCR e MHC mostrano affinità inferiori.
  • I geni MHC sono cruciali per l'attivazione delle cellule T, poiché presentano gli antigeni in modo altamente specifico.

Recettori che legano l'antigene

I recettori che legano l’antigene possono essere specifici per l’immunità specifica o fungere da ponte tra immunità innata e specifica. Sono:
• Immunoglobuline (Ig)
• T-Cells Receptors (TCR)
• MHC molecules
I recettori presentano una struttura simile in alcune parti: sono dimeri, come le T-Cells Receptors e le MHC, o tetrameri di molecole uguali tra loro a due a due. Le catene polipeptidiche dei recettori sono costituite da monomeri immunoglobulinici, i quali raggruppano tutti e tre i tipi di recettori nella superfamiglia delle immunoglobuline, basilare per il funzionamento del sistema immunitario.
I tre recettori hanno un sito di legame per l’antigene composto da catene simili. Nel caso di Ig e TCR il sito ha una variabilità estrema, clone-specifica, perché la regione che lega l’antigene è formata da tre anse ipervariabili CDR per ogni catena polipeptidica del sito di legame.
La natura dell’antigene è variabile: nel caso delle Ig può derivare da frammenti di macromolecole di qualsiasi tipo (polisaccaridi, lipidi, proteine o piccole strutture chimiche come acidi nucleici), mentre nel caso del TCR l’antigene è un complesso formato da un peptide antigenico e molecole MHC di classe I o II. La molecola MHC lega dei peptidi e li espone ai TCR.
La natura dei determinanti antigenici riconosciuti dalle Ig può essere sia di tipo lineare che conformazionale, derivati da varie macromolecole e da strutture chimiche anche molto piccole. Il TCR e le MHC riconoscono determinanti lineari principalmente di peptidi. In particolare il TCR riconosce solo pochi residui amminoacidici di un peptide legato dall’altro lato ad una molecola MHC, la quale riconosce anch’essa solo alcuni residui amminoacidici ma dalla parte opposta a quella riconosciuta dal TCR.
L’affinità del legame con l’antigene varia per le Ig, con una Kd del valore di 10-6-10-11, e aumenta durante la risposta immune. Per TCR e MHC l’affinità varia a seconda del tipo di molecola e in generale la Kd è più bassa rispetto a quella delle Ig, rispettivamente 10-5-10-7 e 10-6-10-9.
Per quanto riguarda l’on-rate e l’off-rate, nel caso delle Ig è rapido l’on-rate e variabile l’off-rate, mentre per TCR e MHC sono entrambi molto lenti.
Parlando di MHC si considera soprattutto il locus genetico dove vengono mappati i geni che codificano per le molecole MHC, le quali hanno un’importanza fondamentale per l’attivazione dei T attraverso la presentazione dell’antigene, il quale è di grandissimo interesse.

Domande da interrogazione

  1. Quali sono i principali tipi di recettori che legano l'antigene e come si differenziano?
  2. I principali tipi di recettori che legano l'antigene sono le Immunoglobuline (Ig), i T-Cells Receptors (TCR) e le molecole MHC. Le Ig possono legare frammenti di macromolecole di qualsiasi tipo, mentre i TCR riconoscono complessi di peptidi antigenici e molecole MHC. Le MHC presentano i peptidi ai TCR.

  3. Come varia l'affinità del legame con l'antigene tra i diversi recettori?
  4. L'affinità del legame con l'antigene varia tra i recettori. Per le Ig, la Kd varia tra 10-6 e 10-11 e aumenta durante la risposta immune. Per i TCR e le MHC, la Kd è generalmente più bassa, rispettivamente tra 10-5-10-7 e 10-6-10-9.

  5. Qual è il ruolo delle molecole MHC nel sistema immunitario?
  6. Le molecole MHC hanno un ruolo fondamentale nell'attivazione delle cellule T attraverso la presentazione dell'antigene. Esse legano i peptidi e li espongono ai TCR, facilitando il riconoscimento e la risposta immunitaria.

Domande e risposte