Concetti Chiave
- Il termine "gene" fu originariamente proposto come "pangene" da Hugo de Vries, poi abbreviato da Johannssen.
- Garrod nel 1909 collegò una malattia ereditaria, l'alcaptonuria, a un difetto enzimatico nel metabolismo.
- Garrod identificò l'accumulo di acido omogentisico come causa dell'urina nera nei pazienti con alcaptonuria.
- La mancata degradazione dell'acido omogentisico fu attribuita da Garrod a un deficit enzimatico legato al DNA.
- Nel 1926, Sumner dimostrò che gli enzimi sono proteine, purificando l'enzima ureasi.
Dal DNA alle proteine, i primi studi
Nel 1909 Garrod postulò che una rara malattia ereditaria autosomica recessiva, l’alcaptonuria, fosse dovuta a un difetto congenito del metabolismo.
Riteneva infatti che i soggetti affetti fossero incapaci di produrre un enzima coinvolto nel metabolismo degli alcapteni.Garrod prese in considerazione due patologie che interessano la fenilalanina: la fenilchetonuria e l’alcaptonuria, capì così immediatamente che il motivo per il quale l’urina degli affetti da alcaptonuria era di colore nero perché i soggetti non presentavano gli enzimi necessari a completare una particolare via metabolica, si accumulava così l’acido omogentisico nelle urine che si ossida diviene nero. Garrod capì poi che la mancata degradazione dell’acido omogentisico era in particolare dovuta a un deficit dell’enzima acido omogentisico ossidasi. Dedusse infine che il deficit dell’enzima fosse legato al DNA, comprese quindi che il DNA codifica per enzimi.
Sumner nel 1926 purificò l’enzima ureasi e dimostrò che gli enzimi sono proteine.