paoletz00
Ominide
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Le mutazioni geniche possono causare malattie ereditarie e tumori, come l'anemia falciforme, causata da una mutazione missenso.
  • Agenti mutageni chimici o fisici possono aumentare il tasso naturale di mutazioni nel DNA.
  • Geni come MSH e MLH+PMS sono cruciali per la correzione del DNA, e la loro mutazione è collegata a carcinomi ereditari del colon.
  • La teoria dell'evoluzione di Darwin sottolinea che le mutazioni sono casuali e precedono la selezione naturale.
  • Esperimenti storici, come il test di fluttuazione, hanno dimostrato la casualità delle mutazioni.

Malattie genetiche e tumori

Mutazioni che alterano il prodotto genico possono essere causa di malattie ereditarie o di tumori: sono note migliaia di malattia genetiche, di cui un esempio è l'anemia falciforme: e una mutazione puntiforme missenso di una singola coppia di basi, che cambia da Glu e Val, da amminoacido idrofilo carico negativamente a idrofobo non carico, e questo composta la creazione di tasche idrofobiche che rendono inefficiente la proteina.
Quello che è il normale tasso di variazione può aumentare se l'organismo vivente interagisce con agenti chimici o fisici detti mutageni, agenti che interagiscono con il DNA e ne promuovono mutazioni.

Agli inizi degli anni '90 dopo gli studi sui batteri si è visto che nell'uomo c'è un sistema molto simile e i geni omologhi a mutS e mutL sono stati chiamati MSH e MLH+PMS. Si è inoltre visto che mutazioni in questi geni sono il difetto molecolare che troviamo in un carcinoma del colon ereditario, e questo ha permesso di stabilire un nesso casa-effetto tra mutazioni e sviluppo di tumori. Se infatti questi due sistemi di correzione non colgono un appaiamento errato, quindi se un errore non viene corretto, questo viene perpetuato nei cicli di replicazione successivi. Questa affermazione è fondamentale nella teoria darwiniana dell'evoluzione per selezione naturale: la mutazione è casuale, non avviene per finalità specifica, e precede la selezione. La casualità delle mutazioni fu verificata qualitativamente da Morgan con le mutazioni indotte sulla Drosophila, ma per avere prove molecolari della cosa ci fu bisogno due esperimenti storici successivi, il test di fluttuazione e il test di piastramento in replica di Joshua e Esther Lederberg.

Domande e risposte