Concetti Chiave
- Mendel studiò la trasmissione ereditaria di più caratteri incrociando piante con semi lisci e gialli con piante dai semi rugosi e verdi.
- Le piante della prima generazione (F1) mostrarono caratteri dominanti: semi lisci e gialli, risultando eterozigoti per due coppie di alleli.
- Gli individui F1 producono quattro classi di gameti, dando origine a 16 possibili combinazioni genotipiche durante l'autofecondazione.
- Nella generazione F2 apparvero nuovi fenotipi, dimostrando che i caratteri si assortiscono in modo indipendente.
- Il rapporto fenotipico osservato nella generazione F2 era 9:3:3:1, confermando il principio dell'assortimento indipendente di Mendel.
Ereditarietà di più caratteri
Considerando che nella realtà un organismo eredita contemporaneamente molti caratteri, Mendel prese poi in esame la trasmissione ereditaria di più caratteri; cominciò dai caratteri seme liscio/rugoso e seme giallo/verde . Egli incrociò piante di linee pure aventi semi lisci e gialli SSYY con piante dai semi rugosi e verdi ssyy.
Esperimenti di Mendel
Alla F1, secondo l'attesa, le piante presentarono tutte semi lisci e gialli (caratteri entrambi dominanti sui recessivi rugosi e verdi)
F1 SsYy
eterozigoti per 2 coppie di alleli o diibridi.
Gli individui F1 SsYy producono quattro classi di gameti: SY, Sy, sY, sy; con la fecondazione vi saranno 16 possibili combinazioni genotipiche. Mendel lasciò che si verificasse l'autofecondazione tra le piante F1 e rilevò che gli individui F2 oltre i fenotipi semi lisci e gialli, semi verdi e rugosi presentavano anche fenotipi semi lisci e verdi, rugosi e gialli. Nell'autofecondazione F1 x F1 si ha infatti un assortimento casuale dei quattro tipi di gameti e sono possibili 16 combinazioni; raggruppando in classi fenotipiche i genotipi prodotti si rileva il rap-porto fra le quattro possibili classi fenotipiche di:
9:3:3:1.
Legge dell'assortimento indipendente
La comparsa di nuovi fenotipi aveva messo in evidenza che le due coppie di caratteri S/s e Y/y si comportavano indipendentemente fra loro e Mendel formulò la sua seconda legge o "principio dell'assortimento indipendente": I fattori (geni) che determinano caratteri diversi si trasmettono in modo indipendente.