Concetti Chiave
- Mendel, il fondatore della genetica, ha introdotto tre leggi fondamentali: dominanza, segregazione e assortimento indipendente.
- La pianta di pisello, scelta da Mendel per le sue ricerche, offre sette caratteri distinti e un ciclo vitale breve.
- Il testcross aiuta a determinare se un fenotipo dominante è omozigote o eterozigote incrociandolo con un omozigote recessivo.
- La terza legge di Mendel, l'assortimento indipendente, mostra che i caratteri si trasmettono indipendentemente, ma può essere influenzata dal crossing over.
- La generazione F2 nell'esperimento di Mendel mostra una distribuzione di caratteri che conferma l'assortimento indipendente.
Indice
Introduzione alla genetica secondo Mendel
Per introdurre il concetto diciamo che la genetica è un particolare e determinato ramo della scienza che va a studiare in che modo possono essere trasmessi i caratteri ereditari durante la riproduzione. In particolare l’iniziatore di questa scienza fu Mendel Gregor che era un monaco che coltivava il suo piccolo appezzamento di terra contenente i piselli. Di conseguenza ai suoi studi formulò delle famosissime 3 leggi che sono: la legge della dominanza, la legge della segregazione e la legge dell’assortimento indipendente dei caratteri.
La pianta di pisello
Mendel sceglie per i suoi studi la pianta di pisello, in particolare quella specie che dal punto di vista scientifico è chiamata pisum sativum, che presenta alcune peculiarità:-è di facile reperibilità;
-ha un ciclo vitale breve (60-90gg);
-ha un fiore ermafrodita che sboccia dopo la fecondazione: questo permette a Mendel di conoscere i genitori della pianta. Infatti la pianta di pisello fa parte delle papilionacee, e presenta i gameti maschili nello stame e i gameti femminili nei pistilli;
-presenta sette caratteri che si manifestano in modo distinto:
1) colore del fiore (rosso o bianco);
2) colore del seme (giallo o verde);
3) tipo di seme (liscio o rugoso);
4) colore del baccello (giallo o verde)
5) tipo di baccello (liscio o ondulato);
6) posizione del fiore (apicale o assile);
7) dimensione della pianta (molto grande o molto piccola).
Testcross
Il testcross è un modo per capire se un fenotipo dominante è un omozigote dominante o un eterozigote. Per farlo lo si incrocia con un omozigote recessivo.Se ci troviamo dinanzi a un omozigote dominante allora vorrà dire che il fiore nato sarà rosso, altrimenti, se si tratta di un eterozigote allora c’è la probabilità che venga rosso o bianco di metà e metà.
La terza legge di Mendel
La legge dell'assortimento indipendente dei caratteri dove Mendel crea due linee che all’epoca venivano dette pure tenendo conto di due caratteri. Tutto ciò per scoprire se i caratteri sono indipendenti e il loro modo di manifestarsi non influisce tra di loro come colore del seme e tipo di seme. Crea una linea pura gialla e liscia e una verde e rugosa.Incrocia queste due linee pure e si accorge che nella F1 è rispettata la prima legge, ovvero la forma dominante soppianta la forma recessiva e gli individui F1 sono tutti eterozigoti gialli e lisci.
Nella generazione F2 abbiamo:
- 9 gialli e lisci;
- 3 gialli e rugosi;
- 3 verdi e lisci;
- 1 verde e rugoso.
Legge dell'assortimento indipendente
I caratteri si assortiscono indipendentemente l'uno dall'altro.Tuttavia questo non è sempre vero. Questo perché durante la profase I della meiosi avviene il crossing over, in cui i geni si scambiano pezzi di DNA e alla fine si genereranno 4 gameti aploidi simili ma non uguali. In sostanza possiamo dire che più vicini sono i geni e più la terza legge di Mendel non viene rispettata.
Domande da interrogazione
- Chi è considerato l'iniziatore della genetica e quali leggi ha formulato?
- Perché Mendel ha scelto la pianta di pisello per i suoi studi?
- Cos'è il testcross e a cosa serve?
- Cosa dimostra la terza legge di Mendel?
- Quali sono i risultati osservati nella generazione F2 secondo la terza legge di Mendel?
L'iniziatore della genetica è Gregor Mendel, un monaco che ha formulato tre leggi famose: la legge della dominanza, la legge della segregazione e la legge dell'assortimento indipendente dei caratteri.
Mendel ha scelto la pianta di pisello, Pisum sativum, perché è facilmente reperibile, ha un ciclo vitale breve e presenta fiori ermafroditi che permettono di conoscere i genitori della pianta.
Il testcross è un metodo per determinare se un fenotipo dominante è un omozigote dominante o un eterozigote, incrociandolo con un omozigote recessivo.
La terza legge di Mendel, o legge dell'assortimento indipendente, dimostra che i caratteri si assortiscono indipendentemente l'uno dall'altro, anche se questo non è sempre vero a causa del crossing over durante la meiosi.
Nella generazione F2, Mendel osservò 9 individui gialli e lisci, 3 gialli e rugosi, 3 verdi e lisci, e 1 verde e rugoso, dimostrando l'assortimento indipendente dei caratteri.