Begna
Genius
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • I telomeri si accorciano ad ogni divisione cellulare, portando le cellule al limite di Hayflick e all'apoptosi.
  • Il limite di Hayflick varia tra le specie e determina il numero massimo di divisioni cellulari possibili.
  • Con l'età, l'attività della telomerasi nelle cellule staminali diminuisce, riducendo la capacità di rinnovamento tissutale.
  • La senescenza cellulare protegge dalla trasformazione neoplastica evitando la proliferazione di cellule staminali mutanti.
  • Disfunzioni cellulari, danni ossidativi e accorciamento dei telomeri influenzano la senescenza cellulare e dell'organismo.

Graduale accorciamento dei telomeri

Indice

  1. Accorciamento dei telomeri
  2. Declino delle cellule staminali
  3. Cause della senescenza
  4. Stile di vita e longevità

Accorciamento dei telomeri

Dopo un certo numero di divisioni cellulari i telomeri raggiungono una lunghezza critica; a quel punto la cellula non è più in grado di dividersi. In altri termini la cellula è vecchia e va perciò incontro ad apoptosi.
Il limite di Hayflick è il numero massimo di divisioni cellulari cui possono andare incontro cellule somatiche. Hayflick ad esempio dimostrò che una popolazione di cellule del fegato o fetali? può sostenere un numero di divisioni compreso tra 40 e 60. Ci si accorse anche che le specie più longeve hanno limite di Hayflick più elevato e telomeri più lunghi.

Graduale perdita di capacità di rimpiazzo da parte delle cellule staminali

Declino delle cellule staminali

In età avanzata l’attività dell’enzima telomerasi nelle cellule staminali declina. I telomeri sono quindi più corti, si depaupera la riserva di cellule staminali e quindi la capacità di rinnovamento tissutale. In realtà la senescenza cellulare è un meccanismo di protezione dalla trasformazione neoplastica, infatti se cellule staminali mutanti

Cause della senescenza

Senescenza cellulare e senescenza dell’intero organismo sono processi strettamente connessi, le cui cause principali:

disfunzioni nella membrana nucleare e nei mitocondri;

• accumulo di danni ossidativi a macromolecole strutturali;

• accumulo di danni al DNA;

• accorciamento dei telomeri;

• incapacità a riparare la popolazione di cellule staminali.

Stile di vita e longevità

Infine nutrizione adeguata (riduzione delle calorie assunte al giorno e/o digiuno intermittente) e attività fisica moderata possono migliorare le aspettative di vita.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community