paoletz00
Ominide
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • La genomica comparata utilizza il confronto tra il genoma umano e quelli di altre specie per studiare l'evoluzione.
  • I geni codificanti rappresentano solo il 2% del genoma umano, mentre i geni trascritti in non coding RNA sono circa 30.000.
  • Oltre l'80% del genoma è coinvolto nella regolazione dell'espressione genica, con molte varianti del DNA associate a malattie trovate in porzioni non codificanti.
  • Studi sui batteri hanno rivelato che nell'uomo esiste un sistema di correzione degli errori simile, con geni omologhi chiamati MSH e MLH+PMS.
  • Mutazioni nei geni di correzione degli errori sono legate a carcinomi del colon ereditari, mostrando un nesso tra mutazioni e sviluppo di tumori.

Indice

  1. Genomica comparata e evoluzione
  2. Ruolo dei geni non codificanti
  3. Mutazioni e tumori ereditari

Genomica comparata e evoluzione

Oltre al genoma umano sono stati sequenziati genomi di altre specie, e il confronto con quello umano serve alla genomica comparata per studiare il processo evolutivo. Questi studi ci permettono di vedere divergenze e similitudini nei diversi genomi, e possiamo per esempio stabilire una relazione tra percentuale di omologia tra i genomi e epoca della divergenza delle linee evolutive.

Ruolo dei geni non codificanti

Dal Progetto Encode si sono fatte ipotesi sullo scopo dei geni non codificanti, dato che i geni codificanti per proteine sono 21000 e rappresentano solo il 2% dell'intero genoma. Ci sono circa 30.000 geni trascritti in ncRNA (non coding RNA). Molte varianti del DNA associati a malattie si trovano in porzioni non codificanti del genoma: si stima che più dell’80% del genoma sia coinvolto nei meccanismi di regolazione dell'espressione genica.

Mutazioni e tumori ereditari

Agli inizi degli anni '90 dopo gli studi sui batteri si è visto che nell'uomo c'è un sistema molto simile e i geni omologhi a mutS e mutL sono stati chiamati MSH e MLH+PMS. Si è inoltre visto che mutazioni in questi geni sono il difetto molecolare che troviamo in un carcinoma del colon ereditario, e questo ha permesso di stabilire un nesso casa-effetto tra mutazioni e sviluppo di tumori. Se infatti questi due sistemi di correzione non colgono un appaiamento errato, quindi se un errore non viene corretto, questo viene perpetuato nei cicli di replicazione successivi

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community