dino1998
Sapiens Sapiens
1 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • L'enzima primasi sintetizza tratti di RNA primer che fungono da innesco per la DNA polimerasi, essenziali per la sintesi del filamento di DNA.
  • I frammenti di Okazaki, composti da primer e nucleotidi, vengono uniti dalla DNA ligasi per formare un filamento continuo.
  • La duplicazione del DNA è semiconservativa, ogni nuova molecola è composta da un filamento vecchio e uno nuovo.
  • Il processo è rapido e preciso, ma esiste una possibilità di errore di un nucleotide su un miliardo che può portare a mutazioni.
  • Gli enzimi di riparazione correggono errori, ma alcune mutazioni sfuggono e possono contribuire alla variabilità genetica.

Indice

  1. Duplicazione del dna
  2. Errori e correzioni
  3. Mutazioni e variabilità genetica

Duplicazione del dna

In questo caso l'enzima primasi sintetizza vari tratti di rna primer complementare al secondo filamento che fungono da innesco per la dna polimerasi che aggiunge i nucleotidi all' estremità del terzo atomo di carbonio dello zucchero.

Si formano tanti segmenti, detti frammenti di Okazaki, ognuno formato da primer e da nucleotidi, successivamente la dna polimerasi elimina i primer e un altro enzima, la dna ligasi invece unisce i frammenti formando il filamento.

Alla fine della duplicazione si avranno due molecole di dna identiche alla molecola originaria, ognuna formata da un filamento vecchio e da uno nuovo, pertanto la duplicazione viene definita semiconservativa.

Errori e correzioni

Il processo di duplicazione del dna è abbastanza complicato, implica la presenzav di numerosi ernzimi e anche se è veloce ed estremamente preciso, si possono verificare degli errori.

La possibiltà di errore riguarda un nucleotide su un miliardo.

La dna polimerasi durante la sintesi del filamento complementare può posizionare un nucleotide sbagliato lungo il filamento, oppure possono verificarsi errori nell'appaiamente delle basi.

Esistono degli enzimi, detti enzimi di riparazione, che individuano e correggono gli errori eliminando i nucleotidi sbagliati.

Mutazioni e variabilità genetica

Nonostante gli enzimi di riparazioni molti errori possono sfuggire dando luogo a mutazioni che possono essere dannose, insignificanti o utili per l'organismo.

Queste ultime contribuiscono ad aumentare la variabilità genetica.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community