Agomei
di Agomei
Ominide
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Il processo di duplicazione del DNA è semi conservativo, coinvolgendo un filamento vecchio e uno nuovo.
  • La duplicazione del DNA avviene in due fasi: separazione dei filamenti e allungamento tramite DNA polimerasi.
  • Diversi enzimi, come elicasi, ssbp, topomerasi e primasi, sono essenziali per il successo della duplicazione.
  • I frammenti di Okazaki si formano sul filamento più lento a causa della natura antiparallela dei filamenti di DNA.
  • L'enzima telomerasi permette alle cellule tumorali di evitare la perdita di telomeri, un aspetto critico nella ricerca oncologica.

Indice

  1. Il processo di duplicazione del DNA
  2. Ruolo degli enzimi nella duplicazione
  3. Sintesi e controllo dei filamenti
  4. Telomeri e cellule tumorali

Il processo di duplicazione del DNA

Il processo di duplicazione del DNA è un processo che può essere definito semi conservativo dal momento in cui una molecola di DNA contiene due tipi di filamenti, uno vecchio ed uno nuovo che è appena stato duplicato. In particolare tale processo di duplicazione si svolge in due fasi principali. Una prima fase consiste nella separazione dei due filamenti di DNA che avviene mediante l'intervento di alcuni enzimi. Una seconda fase prevede quella che è la cosiddetta fase di allungamento dei filamenti dove grazie al DNA polimerasi avviene l'aggiunta di nucleotidi.

Ruolo degli enzimi nella duplicazione

Fondamentale è l'intervento del complesso di duplicazione che sono nient'altro che una serie di enzimi che intervengono in questa fase e sono fondamentali per la riuscita del processo di pubblicazione. Un primo enzima che interviene è l'enzima elicasi il quale interviene aprendo i legami a idrogeno tra le basi azotate e quindi dividendo l'elica. Un secondo tipo di enzima è l'enzima ssbp che significa letteralmente single strand binding protein. Tale enzima è costituito da proteine che si mettono vicino ai filamenti per mantenerli divise durante l'intero processo di pubblicazione. L'enzima topomerasi interviene impedendo quella che può essere un eccessiva torsione del filamento di dna. L'enzima primasi invece si occupa di sintetizzare il primer che non è altro che un piccolo pezzo costituito da RNA che da inizio all'intera processo di duplicazione. L'enzima polimerasi è anche il più importante poiché agisce nel processo effettivo di pubblicazione inserendo il nucleotidi in direzione tre.

Sintesi e controllo dei filamenti

A questo proposito possiamo dire che un primo filamento sarà più veloce nella sintetizzazione poiché il DNA polimerasi aggiunge nucleotidi soltanto nel verso 3 e quindi bisognerà aspettare man mano l'apertura dei due filamenti affinché avvenga la duplicazione dell'altro tenendo conto che tali filamenti sono come abbiamo detto antiparalleli.

Per tale motivo uno dei due filamenti dovrà attendere che il DNA venga man mano aperto e di conseguenza bisogna sintetizzare ogni volta un nuovo primer. Tali pezzetti che si uniscono per formare il filamento più lento prendono il nome di frammenti di okazaki dal nome dello studioso scienziato che li scoprì. Il DNA polimerasi si occupa anche in fine di effettuare un controllo per garantire l'unione corretta di adenina e timina e citosina con la guanina. Un ultimo tipo di enzima è l'enzima ligasi che lega i nucleotidi tramite legami covalenti formando i due filamenti.

Telomeri e cellule tumorali

Una particolarità molto importante è quella secondo la quale il DNA durante la duplicazione perde sempre un pezzettino finale chiamato telomero che porterà la cellula a morire in seguito alla perdita di numerosi telomeri. Le cellule tumorali riescono a non perdere questi pezzettini grazie a quello che è chiamato enzima telomerasi. Per questo motivo sono condotti numerosi studi che puntano ad eliminare la telomerasi distruggendo così tutte le cellule tumorali e di conseguenza la malattia stessa.

Domande da interrogazione

  1. Qual è il ruolo dell'enzima elicasi nel processo di duplicazione del DNA?
  2. L'enzima elicasi ha il compito di aprire i legami a idrogeno tra le basi azotate, dividendo così l'elica del DNA e permettendo la separazione dei due filamenti.

  3. Come agisce l'enzima DNA polimerasi durante la duplicazione del DNA?
  4. L'enzima DNA polimerasi è fondamentale nel processo di duplicazione perché aggiunge nucleotidi in direzione 3' al filamento di DNA in formazione, giocando un ruolo cruciale nell'allungamento dei filamenti.

  5. Cosa sono i frammenti di Okazaki e in quale circostanza si formano?
  6. I frammenti di Okazaki sono pezzetti di DNA che si formano sul filamento lento durante la duplicazione del DNA, a causa della necessità di sintetizzare nuovi primer ogni volta che il DNA viene aperto, dato che i filamenti di DNA sono antiparalleli.

  7. Qual è l'importanza dell'enzima telomerasi nelle cellule tumorali?
  8. L'enzima telomerasi permette alle cellule tumorali di non perdere i pezzettini di DNA chiamati telomeri durante la duplicazione, evitando così la morte cellulare e contribuendo alla proliferazione del tumore. Per questo motivo, la ricerca si concentra sull'eliminazione della telomerasi per distruggere le cellule tumorali.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community