Begna
Genius
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • La trasformazione neoplastica è influenzata non solo da mutazioni genetiche ma anche da modificazioni epigenetiche come metilazione e modificazioni degli istoni.
  • Nel cancro, si osservano alterazioni nei profili di metilazione che possono portare alla mancata espressione di oncosopressori o all'aumento di oncogeni.
  • Il mesotelioma pleurico, prevalentemente negli uomini intorno ai 60 anni, è causato dall'esposizione all'amianto che infiamma il mesotelio pleurico.
  • La senescenza delle cellule somatiche è causata da fattori come il declino delle capacità di risposta allo stress e l'accumulo di mutazioni nel DNA.
  • L'invecchiamento cellulare implica un accorciamento dei telomeri e una perdita di capacità riparative e di rimpiazzo da parte delle cellule staminali.

Indice

  1. Mutazioni genetiche e epigenetiche
  2. Mesotelioma pleurico e amianto
  3. Fattori dell'invecchiamento cellulare

Mutazioni genetiche e epigenetiche

La trasformazione neoplastica è la conseguenza di mutazioni genetiche ma anche di modificazioni epigenetiche (metilazione, modificazioni degli istoni, produzione di microRNA). Ad esempio in molti tumori si riscontra uno sbilanciamento dei profili di metilazione rispetto a cellule normali dello stesso tessuto: vi può essere l’ipermetilazione di isole CpG nei promotori di oncosopressori (mancata traduzione) o l’ipometilazione di isole CpG in promotori di oncogeni (aumento della traduzione); ma anche la deacetilazione degli istoni a livello di oncosopressori (mancata espressione) o acetilazione degli istoni a livello degli oncogeni (aumento dell’espressione).

Mesotelioma pleurico e amianto

Il mesotelioma pleurico colpisce soprattutto maschi intorno ai 60 anni a causa dell’esposizione all’amianto che causa un’infiammazione al mesotelio pleurico, una membrana fibrosa che riveste vari organi e strutture tra cui i polmoni e le pleure, rendendo gli esposti predisposti alla malattia.

N.B.: l’amianto è un insieme di minerali del gruppo dei silicati.

Fattori dell'invecchiamento cellulare

Vari fattori concorrono all’invecchiamento delle cellule somatiche:

• (1) alterazioni nella struttura della membrana nucleare;

• (2) graduale declino delle capacità di risposta agli stress metabolici che conduce a un accumulo di ROS;

• (3) graduale declino delle capacità riparative dei danni del DNA che causa accumulo di mutazioni;

• (4) graduale accorciamento dei telomeri fino al punto critico che causa apoptosi;

• (5) graduale perdita di capacità di rimpiazzo da parte delle cellule staminali.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community