elisa.apicella04
Ominide
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • La replicazione del DNA avviene durante la fase S del ciclo cellulare, permettendo a una cellula madre di generare due cellule figlie con lo stesso patrimonio genetico.
  • Il DNA è composto da due filamenti di nucleotidi, che includono un gruppo fosfato, uno zucchero e una base azotata (adenina, guanina, citosina o timina).
  • La duplicazione inizia a un punto di origine specifico, dove i nucleotidi vengono aggiunti ai filamenti grazie all'enzima DNA polimerasi.
  • Il DNA si compatta nel nucleo grazie a proteine chiamate istoni, formando la cromatina, che si colora e si organizza in cromosomi.
  • Ciascun cromosoma è composto da due cromatidi fratelli, uniti al centro dal centromero, formatisi dopo la duplicazione del DNA.

La duplicazione del DNA

La replicazione del DNA permette di replicare il patrimonio genetico di una cellula madre, in modo tale che questa possa dare origine a due cellule figlie, che abbiano entrambe lo stesso DNA.
La duplicazione del DNA si verifica durante la fase S del ciclo cellulare. Il DNA è una molecola biologica complessa, costituita da due lunghi filamenti; ciascun filamento è formato da una catena di nucleotidi: monomeri che contengono un gruppo fosfato, uno zucchero a cinque atomi di carbonio e una base azotata.
le basi azotate sono di quattro tipi: adenina, guanina, citosina e timina.


Al momento della duplicazione, la molecola di DNA si apre a partire da una sequenza specifica di nucleotidi, detta anche punto di origine. I nucleotidi vengono aggiunti ai filamenti in costruzione uno alla volta, grazie all’intervento di enzimi specifici chiamati DNA polimerasi.
Per poter essere contenuto nel nucleo della cellula, il DNA si ripiega e si compatta grazie a speciali proteine, dette istoni.
La cromatina è l’insieme del DNA e degli istoni ed ha una sostanza filamentosa che occupa gran parte del nucleo.
La cromatina è in grado di legare i coloranti, per questa ragione, la cromatina appare come una macchia colorata. Questo elemento si compatta ulteriormente in strutture dette cromosomi.
In questa fase si può osservare che ciascun cromosoma è costituito da due bastoncini identici, i cromatidi.
I due cromatidi fratelli che costituiscono un cromosoma si sono formati in seguito alla duplicazione del DNA e alla produzione di istoni al termine del processo, la proteina è presente soltanto in corrispondenza della regione centrale del cromosoma, il centromero, dove i cromatidi rimangono uniti.

Domande e risposte