DarioA06
Genius
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Gli acidi nucleici, DNA e RNA, conservano e trasmettono l'informazione genetica necessaria alla sintesi proteica.
  • I nucleotidi, componenti base degli acidi nucleici, contengono uno zucchero pentoso, un gruppo fosfato e una base azotata.
  • Il DNA è formato da due filamenti complementari avvolti a doppia elica, mentre l'RNA è tipicamente un singolo filamento.
  • Le basi azotate si appaiano specificamente (A con T/U e C con G), determinando la complementarietà del DNA.
  • L'informazione genetica nel DNA dirige la sintesi proteica, con l'RNA che media il processo, influenzando l'evoluzione attraverso la selezione naturale.

Gli acidi nucleici: custodiscono e trasmettono l’informazione genetica

Come fa una cellula a sapere quali amminoacidi legare per formare una particolare proteina? La risposta è nella sequenza dell'acido nucleico, un polimero composto di monomeri chiamati nucleotidi. Le cellule contengono due tipi di acidi nucleici, l'acido desossiribonucleico (DNA) e l'acido ribonucleico (RNA). Ogni nucleotide è costituito da uno zucchero a cinque atomi di carbonio (pentoso), un gruppo fosfato (PO) e una base azotata.
Lo zuc chero che caratterizza l'RNA è il ribosio, mentre nel DNA è presente il desossiribosio che ha un atomo di ossigeno in meno. Le basi azotate sono cinque: adenina (A), guanina (G), timina (T), citosina (C) e uracile (U). Il DNA contiene A, C, G, T, mentre l'RNA contiene A, C, G, U.
La reazione di condensazione lega due nucleotidi, formando un legame covalente fra lo zucchero di un nucleotide e il gruppo fosfato del monomero adiacente. I polimeri di RNA sono lunghi filamenti di nucleotidi che permettono alle cellule di utilizzare le informazioni contenute nel DNA per sintetizzare le proteine.
Il DNA, invece, è formato da due lunghi filamenti di nucleotidi avvolti in una doppia elica che assomiglia a una scala a chiocciola. Zuccheri e gruppi fosfato alternati formano i corrimano, le strutture esterne della scala, mentre le basi azotate formano i gradini. I legami a idrogeno fra le basi legano insieme i due filamenti di nucleotidi: A si combina sempre con T, C sempre con G.

L'appaiamento obbligato fra basi azotate dipende dalla loro struttura chimica e determina la complementarietà dei due filamenti che correranno, quindi, in direzioni opposte.
Infatti, II DNA è composto di due filamenti di acidi nucleici avvolti su se stessi a formare una struttura a doppia elica. L'RNA è di solito composto di un filamento unico.
La funzione principale del DNA è di custodire l'informazione genetica. Ogni organismo eredita il DNA dai propri genitori (o dell'unico genitore, nel caso della riproduzione asessuata).
Le piccole modifiche nella sequenza di DNA, trasmesse di generazione in generazione, e la selezione naturale sono i processi biologici alla base di molti cambiamenti evolutivi accaduti nella storia della vita sulla Terra. L'informazione contenuta nel DNA è utilizzata, con l'aiuto dell'RNA,per dirigere la sintesi delle proteine; ma da dove provengono tutte le altre molecole organiche? La risposta è nelle molteplici funzioni delle proteine: gli enzimi possono guidare la sintesi di carboidrati, acidi nucleici e lipidi essenziali per la sopravvivenza delle cellule.

Domande da interrogazione

  1. Come le cellule utilizzano gli acidi nucleici per sintetizzare le proteine?
  2. Le cellule utilizzano la sequenza dell'acido nucleico per sapere quali amminoacidi legare, con l'RNA che permette di utilizzare le informazioni contenute nel DNA per la sintesi proteica.

  3. Qual è la differenza principale tra DNA e RNA?
  4. La differenza principale è che il DNA è composto da due filamenti avvolti in una doppia elica, mentre l'RNA è solitamente composto da un unico filamento.

  5. Quali basi azotate sono presenti nel DNA e nell'RNA?
  6. Nel DNA sono presenti adenina (A), guanina (G), citosina (C) e timina (T), mentre nell'RNA sono presenti adenina (A), guanina (G), citosina (C) e uracile (U).

  7. Qual è la funzione principale del DNA?
  8. La funzione principale del DNA è di custodire l'informazione genetica, che viene ereditata dagli organismi dai propri genitori e utilizzata per dirigere la sintesi delle proteine.

Domande e risposte