Sasà4ever
Habilis
2 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • Charles Darwin, a young graduate in Theology, was appointed as a naturalist aboard the Beagle, embarking on a five-year expedition to South America to study local flora and fauna.
  • Influenced by geologist Charles Lyell's Theory of Uniformity, Darwin contemplated the gradual process of species evolution over millions of years.
  • Upon returning to Britain, Darwin analyzed data from his journey and observed fossil similarities, leading him to propose that species evolve over time.
  • Inspired by Thomas Malthus, Darwin considered population dynamics and environmental changes as factors affecting survival and resource competition among species.
  • Darwin noted the variability among individuals, such as the distinct beaks of finches, suggesting that these differences could enhance resource utilization and survival.
Teoria di Darwin
Nel 1831 Charles Darwin (1809-1882) aveva solo ventidue anni e aveva appena ottenuto un titolo in Teologia all'Università di Cambridge anche se era portato di più alla storia naturale.
Così John Henslow capendo le sue vere intenzioni, lo nominò naturalista di bordo sulla nave Beagle.
Il viaggio durò all'incirca cinque anni e questa si ferma nel Sudamerica dove qui Darwin ha la possibilità di studiare le piante e gli animali del posto ed ebbe tempo anche di dedicarsi allo studio di una nuova opinione proposta dal geologo Charles Lyell (1797-1875).

Secondo Lyell e altri geologi, la formazione di montagne, l'attività vulcanica, impiegavano milioni di anni per la formazione.
Questa idea venne chiamata Teoria dell'Uniformità. Se questa ipotesi era corretta vuol dire che anche l'evoluzione della specie ha avuto un suo tempo.
Darwin si occupò per molto tempo di questo quesito. Darwin, Charles (4694) articoloPoi egli tornò nel 1836 in Gran Bretagna e parlò di questo quesito con altri naturalisti.
Studiando poi tutti i dati raccolti durante il viaggio, giunse a delle conclusioni. Infatti tra i fossili raccolti in Argentina vi erano dei resti di animali che assomigliavano molto agli attuali armadilli e qui affermò che la specie si era evoluta con il tempo.
Poi pensò inoltre al saggio di Thomas Malthus il quale sostiene che ogni popolazione umana tende a crescere fino al punto di superare la quantità di cibo a disposizione e quindi sono sempre in conflitto per il cibo.
Ma Darwin era convinto anche che la diminuzione degli esseri viventi era dovuto anche al cambiamento di clima e all'ambiente e si chiese quali individui sarebbero stati in grado si sopravvivere.
Ripensando a tutte le popolazioni viste nel suo viaggio, si accorse che ognuno si distingueva per differenti motivi e trasse la conclusione che questa variabilità dei caratteri individuali poteva essere alla base della capacità di un individuo nell'assicurarsi le risorse ambientali.
Pensando anche ai fringuelli che aveva visto, si accorse che questi avevano il becco diverso dagli altri e disse che ognuno poteva avere delle capacità di sfruttamento delle risorse in modo diverso dall'altro.

Domande da interrogazione

  1. Qual è stato il ruolo di Charles Lyell nel pensiero di Darwin?
  2. Charles Lyell ha influenzato Darwin con la Teoria dell'Uniformità, suggerendo che i processi geologici richiedono milioni di anni, il che ha portato Darwin a considerare che anche l'evoluzione delle specie avesse un suo tempo.

  3. Come ha influenzato il saggio di Thomas Malthus le idee di Darwin?
  4. Il saggio di Thomas Malthus ha portato Darwin a riflettere sul fatto che le popolazioni crescono fino a superare le risorse disponibili, portando a conflitti per il cibo, e ha contribuito alla sua idea che la variabilità individuale è cruciale per la sopravvivenza.

  5. Quali osservazioni ha fatto Darwin sui fringuelli durante il suo viaggio?
  6. Darwin ha osservato che i fringuelli avevano becchi diversi, il che indicava che ogni specie poteva sfruttare le risorse in modo diverso, supportando l'idea che la variabilità dei caratteri individuali è fondamentale per l'adattamento e la sopravvivenza.

Domande e risposte