paoletz00
Ominide
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Il punto di non ritorno rappresenta il momento in cui una cellula passa dalla sofferenza alla morte, impedendo il ripristino della funzionalità cellulare.
  • La terapia medica mira a prevenire che le cellule raggiungano il punto di non ritorno, favorendo il recupero dell'organismo.
  • Il danno cellulare è reversibile se la membrana nucleare rimane intatta, mentre è irreversibile se si verifica picnosi, carioressi o cariolisi.
  • Esistono diversi tipi di necrosi, come la necrosi coagulativa e colliquativa, che variano a seconda del danno e del tessuto coinvolto.
  • La gangrena è una forma di morte cellulare che colpisce intere porzioni di organi, spesso coinvolgendo le estremità distali degli arti.

Indice

  1. Il concetto di punto di non ritorno
  2. Tipi di danno cellulare
  3. Tipi di necrosi

Il concetto di punto di non ritorno

Il nostro organismo presenta circa 37000 miliardi di cellule. Per comprendere se tali cellule sono vive o morte è opportuno osservare il corrispondente nucleo: finchè il nucleo è morfologicamente integro, anche se la cellula presenta altri danni, essa è viva ed è in grado di recuperare la propria attività. A questo proposito è interessante il concetto di punto di non ritorno, ossia il punto in cui una cellula passa da uno stato di sofferenza a uno stato di morte. È quindi chiaro che a seguito del punto di non ritorno la cellula non possa ripristinare la propria funzionalità. Questo implica che compito del medico è quello di intervenire per cercare di mantenere le cellule almeno nello stato sub- letale così da offrire all’organismo del paziente maggiore possibilità di recupero perché la patologia cellulare è alla base della patologia clinica. È bene precisare che la terapia generalmente non serve per curare la singola cellula, serve invece per impedire che la stessa vada incontro al punto di non ritorno. In altri termini la terapia serve a fornire alla cellule il tempo necessario per autorigenerarsi.

Tipi di danno cellulare

Quando c’è un danno cellulare si individuano alterazioni al microscopio ottico. Tale danno è reversibile se la membrana nucleare viene mantenuta intatta, altrimenti è irreversibile. Alcuni dei tipi di danno irreversibile sono:

picnosi: il nucleo si condensa/collassa

carioressi: rottura nucleare

cariolisi: completa distruzione nucleare.

Tipi di necrosi

Si tenga poi presenti che esistono vari tipi di necrosi a seconda del tipo cellulare colpito e di come esso viene distrutto:

necrosi coagulativa: il tessuto rimane compatto (si osserva infatti nell’immagine la struttura tissutale di partenza), ma le cellule sono morte (manca il loro nucleo o è fortemente danneggiato).

Questo tipo di necrosi è

spesso dovuta a danno ischemico e ipossia;

necrosi colliquativa: il tessuto va in liquefazione (non rimane l’impronta del tessuto di partenza) e ciò avviene soprattutto se il tessuto è ricco di lipidi (es. tessuto cerebrale). La causa è spesso un danno ischemico o ipossia;

gangrena: fenomeno di morte cellulare che interessa

un’intera porzione di organo, come le estremità distali degli arti. 6. modificazioni nel numero di cellule: aplasia (perdita di cellule con possibile scomparsa dell’organo), ipoplasia (diminuzione del numero cellule), iperplasia (aumento del numero di cellule mature presente nel campione).

Domande da interrogazione

  1. Che cosa determina se una cellula è viva o morta?
  2. La vitalità di una cellula è determinata dall'integrità morfologica del suo nucleo; finché il nucleo è intatto, la cellula è considerata viva e può recuperare la sua attività.

  3. Qual è il concetto di "punto di non ritorno" nelle cellule?
  4. Il "punto di non ritorno" è il momento in cui una cellula passa da uno stato di sofferenza a uno stato di morte, dopo il quale non può più ripristinare la sua funzionalità.

  5. Quali sono i tipi di necrosi cellulare menzionati nel testo?
  6. I tipi di necrosi cellulare menzionati sono necrosi coagulativa, necrosi colliquativa e gangrena, ognuno caratterizzato da specifiche modalità di distruzione cellulare.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community