Begna
Genius
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Il reticolo endoplasmatico è una struttura tipica delle cellule eucarioti, particolarmente sviluppata in quelle con intensa attività metabolica.
  • Esistono due tipi di reticolo endoplasmatico: quello ruvido (RER), con ribosomi per la sintesi proteica, e quello liscio (REL), per la sintesi di lipidi.
  • Il reticolo endoplasmatico ruvido è fisicamente continuo con la membrana nucleare, facilitando il trasferimento di molecole.
  • L'apparato del Golgi, in continuità con il RER, modifica, accumula e smista proteine, soprattutto quelle destinate alla secrezione.
  • Le proteine si spostano dal RER al Golgi tramite vescicole di trasporto, che le proteggono durante il transito nel citosol.

Indice

  1. Struttura delle cellule eucarioti
  2. Ruolo dell'apparato di Golgi

Struttura delle cellule eucarioti

Struttura tipica delle cellule eucarioti, è più o meno sviluppato, dipende dal tipo di cellula (è molto sviluppato nelle cellule a intensa attività metabolica come quelle del fegato).
Una parte del reticolo è ruvido, RER, dove ci sono ribosomi che sintetizzano le proteine (ci sono anche molti ribosomi non associati alla membrana del RER ma liberi nel citosol), un altra è liscia, REL, dove avviene la sintesi di lipidi come il colesterolo, precursore degli ormoni steroidei. Fra il nucleo e il RER non c'è separazione ma una continuità fisica tra i pori della membrana nucleare e la membrana di quest’ultimo.

Ruolo dell'apparato di Golgi

C'è poi una continuità tra RER e apparato di Golgi, un sistema di membrane appiattite dove avviene un accumulo, smistamento e modificazione di certe proteine, per esempio quelle che devono essere secrete. La faccia del Golgi che guarda verso il RER è detta cis face, quella che guarda verso la membrana cellulare è detta trans face.

Le proteine vengono veicolate dal RER al Golgi attraverso delle vescicole di trasporto (pezzi della membrana che si staccano avvolgendo e proteggendo le proteine, arrivate al Golgi vi si fondono riversandone all'interno le proteine: grazie a questo sistema le proteine che devono fare questo percorso non vengono a contatto con altre sostanze del citosol, vengono protette).

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community