Concetti Chiave
- Gli organuli cellulari, come ribosomi, mitocondri e nucleo, svolgono ruoli essenziali nella sintesi e nel processamento delle proteine.
- Il reticolo endoplasmico ruvido è caratterizzato dalla presenza di ribosomi sulla sua superficie, mentre il reticolo endoplasmico liscio è coinvolto nella sintesi lipidica e nel metabolismo del calcio.
- L'apparato di Golgi elabora e impacchetta le proteine, oltre a sintetizzare polisaccaridi cruciali per le cellule.
- Le membrane biologiche sono costituite principalmente da fosfolipidi, proteine e carboidrati, formando una struttura a mosaico fluido.
- I carboidrati si legano a proteine o lipidi per formare glicoproteine e glicolipidi, contribuendo alla funzionalità della membrana.
Organuli cellulari e membrane biologiche
Organuli (compartimenti delimitati da membrana) presenti sia in animali che vegetali:
• ribosomi, costituiti da DNA e proteine e deputati alla sintesi di queste ultime;
• mitocondri, nella cui matrice sono presenti ribosomi, DNA e enzimi;
• nucleo, contenente DNA e proteine che vanno a costituire la cromatina. Per lo più contiene una zona, il nucleolo, dove ha inizio la sintesi dei ribosomi a partire dall’RNA ribosomiale.
• reticolo endoplasmico ruvido, dove si sintetizzano proteine. È ruguso, perché costellato da ribosomi;
• reticolo endoplasmico liscio, dove vengono modificate chimicamente proteine e altre sostanze, sintetizzati lipidi e glicogeno e dove vengono immagazzinati ioni calcio;
• membrana plasmatica;
• perossisomi, contenenti enzimi;
• apparato di Golgi, che elabora e impacchetta le proteine provenienti dal reticolo endoplasmatico e che è il luogo dove vengono sintetizzati i polisaccaridi.
Membrane biologiche: Le membrane biologiche sono costituite da lipidi, proteine e carboidrati:
• i lipidi sono presenti sotto forma di fosfolipidi che vanno a costituire una struttura che prende il nome di modello a mosaico fluido e di colesterolo che condiziona la fluidità della membrana;
• i carboidrati possono essere legati a proteine o lipidi a formare glicoproteine o glicolipidi;
• le proteine sono integrali o intrinseche se agganciate all’interno della membrana esterna e periferiche se non sono inserite nella membrana (nel doppio strato).