Concetti Chiave
- Le cellule microgliari derivano dal mesoderma e appartengono alla linea monocito-macrofagica, migrando nel SNC durante lo sviluppo precoce.
- La microglia è distribuita in tutto l'encefalo e il midollo spinale, sia nella sostanza grigia che in quella bianca, al termine dello sviluppo.
- Queste cellule presentano un soma con pochi organelli e un nucleo eterocromatico, con prolungamenti dinamici che monitorano l'ambiente circostante.
- In condizioni patologiche, la microglia subisce un'attivazione nota come microgliosi reattiva, assumendo caratteristiche dei macrofagi.
- I nodi di Ranvier facilitano la conduzione saltatoria degli impulsi nervosi, permettendo al potenziale elettrico di saltare tra i nodi lungo l'assone.
Microglia
Le cellule microgliari originano dal mesoderma e fanno parte delle cellule mesenchimali della linea monocito-macrofagica. La microglia migra nel SNC durante fasi precoci dello sviluppo, prima che lo stabilirsi della BEE ne precluda la colonizzazione e al termine dello sviluppo è distribuita in tutto l’encefalo e nel midollo spinale, sia nella sostanza grigia, sia in quella bianca.
Presentano un soma di dimensioni modeste, con pochi organelli e un nucleo allungamento e densamente eterocromatico, nonché un certo numero di prolungamenti ramificati, brevi e provvisti di spine.