Concetti Chiave
- Le cellule di Schwann sono fondamentali per l'allungamento delle fibre nervose e la rigenerazione assonale, formando la guaina attorno ai nervi.
- Nei gangli, le cellule satelliti circondano le cellule nervose, creando interdigitazioni tra le membrane plasmatiche.
- Durante lo sviluppo, i precursori delle cellule di Schwann, migrati dalla cresta neurale, supportano i neuroni in crescita.
- Man mano che gli assoni si allungano, i precursori si trasformano in cellule di Schwann immature, organizzando la guaina nervosa.
- Le cellule di Schwann immature proliferano e si inseriscono tra gli assoni, suddividendo i nervi in fascicoli più sottili.
Ruolo delle cellule di Schwann
Nel SNP, l’elemento gliale meglio caratterizzato è la cellula di Schwann che guida l’allungamento delle fibre nei nervi, sia durante lo sviluppo che nel corso della rigenerazione assonale a seguito di interruzioni traumatiche e che forma la guaina, con o senza avvolgimenti mielinici.
Nei gangli sono inoltre presenti le cellule satelliti, elementi epitelioidi che circondano le cellule nervose; lungo le superfici di contatto fra neuroni e cellule satelliti, le rispettive membrane plasmatiche tendono a formare interdigitazioni.
Sviluppo e supporto degli assoni
Durante lo sviluppo dei nervi, gli assoni in via di allungamento sono accompagnati nella loro progressione verso i territori di innervazione dai precursori delle cellule di Schwann, originariamente migrati dalla cresta neurale. Tali cellule forniscono all’assone un indispensabile supporto trofico. Man mano che gli assoni si allungano, alcuni precursori cessano di migrare, trasformandosi in cellule di Schwann immature (CSI) e iniziano a organizzare la guaina intorno al breve tratto di nervo di propria competenza. Le CSI che inizialmente formano una guaina esterna all’interno del nervo, danno inizio a un delicato processo di infiltrazione del nervo, grazie a un doppio meccanismo: le cellule continuano a proliferare attivamente e al contempo emettono processi citoplasmatici che si interpongono tra gli assoni, suddividendo il nervo in fascicoli più sottili.