Concetti Chiave
- Gli oligodendrociti formano guaine mieliniche intorno agli assoni del SNC, prevalentemente nella sostanza bianca.
- Nella sostanza bianca, gli oligodendrociti interfascicolari producono segmenti di guaina mielinica per diversi assoni.
- Nella sostanza grigia, gli oligodendrociti perineuronali avvolgono il soma dei neuroni con i loro prolungamenti.
- I precursori degli oligodendrociti rappresentano una popolazione in attiva divisione mitotica e migrano per sostituire le cellule morte.
- Gli oligodendrociti contribuiscono alla glia radiale, astrogliosi, formazione della BEE e modulazione della trasmissione sinaptica.
Struttura degli oligodendrociti
Gli oligodendrociti sono piccole cellule dotati di pochi prolungamenti sottili e scarsamente ramificati. Terminano con espansioni lamellari che formano avvolgimenti a spirale intorno agli assoni del SNC, dando origine alle guaine mieliniche particolarmente abbondanti nella sostanza bianca.
Funzione nella sostanza bianca
Le cellule che si osservano nei tratti di sostanza bianca sono dette oligodendrociti interfascicolari; sono tipicamente disposti in lunghe file e ciascuno di essi produce un segmento di guaina mielinica attorno a diversi assoni.
Nella sostanza grigia gli oligodendrociti sono definiti perineuronali o satelliti; i loro prolungamenti entrano in rapporto e avvolgono il soma.
Precursori e migrazione
Presentano dei precursori e nel tessuto nervoso tali precursori rappresentano la più estesa popolazione in divisione mitotica. Le cellule neonate migrano alla ricerca di un territorio lasciato scoperto dalla morte di altri oligodendrociti.
Le loro funzioni sono:
• la costituzione della glia radiale formata da astrociti che guidano la migrazione dei neuroni;
• astrogliosi: gli astrociti sono attivati in seguito a danni del SNC;
• contribuiscono alla formazione della BEE;
• modulazione della