Concetti Chiave
- Il complesso di Golgi funge da impianto di trasformazione e smistamento per sostanze provenienti dal reticolo endoplasmatico e sintetizza polisaccaridi complessi.
- Il complesso è composto da una serie di cisterne appiattite, ognuna con un ruolo specifico nel processo di lavorazione e smistamento delle proteine.
- La rete cis del Golgi riceve e smista inizialmente le proteine, mentre la rete trans agisce come ultima stazione di smistamento.
- Il complesso di Golgi modifica le proteine attraverso processi come la glicosilazione, aggiungendo zuccheri per formare diversi tipi di oligosaccaridi.
- I materiali si muovono attraverso il complesso di Golgi secondo due modelli principali: maturazione delle cisterne e trasporto vescicolare.
Indice
Funzione del complesso di Golgi
Il complesso di Golgi funziona come un impianto di trasformazione e smistamento delle sostanze provenienti dal reticolo endoplasmatico e come sito di sintesi dei polisaccaridi complessi che costituisce la matrice extracellulare dei vegetali, come i glicosamminoglicani.
Struttura del complesso di Golgi
Ciascun complesso di Golgi consiste in una pila di cisterne appiattite con bordi dilatati e tubuli associati:
- Rete trans del golgi ( TGN );
- Cisterna trans;
- Cisterne mediali;
- Cisterne cis;
- Rete cis del Golgi(CGN ).
Processi di smistamento e modificazione
La rete cis è la parte più vicina al reticolo endoplasmatico, la parte dunque dove le sostanze fanno il loro ingresso prima nel complesso e per questo funge principalmente come stazione di primo smistamento che distingue fra le proteine da rispedire indietro al reticolo e quelle a cui è permesso continuare fino alla stazione seguente del golgi.
La rete trans dell’organello, è quella più periferica, l’ultima tappa, che funge da stazione ultima di smistamento da dove invia le diverse proteine e sostanze tramite vescicole, o alla membrana plasmatica o verso le varie destinazioni intracellulari.
Le differenze nella composizione dei componenti del Golgi riflettono il fatto che il complesso è soprattutto un impianto di lavorazione dentro le varie sostanze in entrate possono essere modificato, per esempio parte della lunghezza di una proteina può essere tagliata dagli enzimi proteolitici, gli aminoacidi possono essere modificati tramite idrossilazione ed i carboidrati attaccati ad una proteina possono essere modificati attraverso una serie di reazione enzimatiche.
Quando le proteine solubili e le glicoproteine di membrane neosintetizzato attraversano le cisterne cis e quelle mediali della pila del Golgi, anche la maggio parte dei residui di mannosio vengono rimossi e vengono aggiunti altri zuccheri da varie glicosiltrasferasi per produrre una serie varia di oligosaccaridi differenti.
N.B. = diversamente dagli oligosaccaridi legati all’azoto (N), la cui sintesi comincia nel R.E. quelli fissati alle proteine da legami con l’ossigeno (O) sono assemblati completamente all’interno del complesso di Golgi.
Due modelli:
- Modello della maturazione delle cisterne;
- Modello del trasporto vescicolare.
In genere si formano i due modelli nel modello “combinato“
N.B:
Reticolo endoplasmatico ---> N-Linked
Complesso di Golgi ---> O-Linked
Domande da interrogazione
- Qual è la funzione principale del complesso di Golgi?
- Come avviene la glicosilazione nel complesso di Golgi?
- Quali sono i modelli di movimento dei materiali attraverso il complesso di Golgi?
Il complesso di Golgi funziona come un impianto di trasformazione e smistamento delle sostanze provenienti dal reticolo endoplasmatico e come sito di sintesi dei polisaccaridi complessi.
Durante la glicosilazione, le proteine attraversano le cisterne cis e mediali del Golgi, dove i residui di mannosio vengono rimossi e altri zuccheri vengono aggiunti da glicosiltrasferasi per produrre oligosaccaridi differenti.
I materiali si muovono attraverso il complesso di Golgi secondo due modelli: il modello della maturazione delle cisterne e il modello del trasporto vescicolare, spesso combinati nel modello "combinato".