Corra96
Habilis
2 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • L'apparato di Golgi, o dittiosoma, è costituito da 5-8 compartimenti appiattiti e posizionati perifericamente rispetto al reticolo endoplasmatico.
  • Il dittiosoma è specializzato nella sintesi di polisaccaridi complessi e nella modifica di glicolipidi e glicoproteine, cruciali per la struttura e l'energia cellulare.
  • Le due facce del dittiosoma, cis e trans, gestiscono rispettivamente l'ingresso e l'uscita delle vescicole, con il transito possibile anche da sacche intermedie.
  • Il corretto smistamento delle vescicole dipende dal loro rivestimento proteico: clatrina le indirizza al vacuolo, proteine COP alla membrana plasmatica.
  • Il dittiosoma interagisce con il reticolo endoplasmatico rugoso e partecipa a processi come la fagocitosi e l'autofagia per la degradazione e il recupero cellulare.

’apparato di Golgi o dittiosoma

È costituito da 5-8 compartimenti appiattiti paralleli gli uni agli altri delimitati da membrana. Si trova in posizione più periferica rispetto al reticolo endoplasmatico. La sua divisione avviene in modo perpendicolare alle cisterne stesse. La sua funzione consiste nella sintesi dei polisaccaridi complessi di parete, inoltre effettua successive modifiche di glicolipidi e glicoproteine. Questi complessi hanno funzione strutturale e energetica.
Il dittiosoma presenta due facce, una cis (faccia ricettiva) e una trans.

Nella faccia cis possono solamente essere ricevute vescicole, da quella trans possono solamente fuoriuscire. Ci sono quindi tante sacche, ognuna delle quali presenta il lume delimitato da membrana.
Le vescicole possono uscire dall’ultima faccia (faccia trans), oppure possono fuoriuscire anche da sacche intermedie (vedere la parti laterali dell’organello nella foto sopra). La maturazione completa delle molecole può avvenire infatti prima del completamento del passaggio nell’intero organello. Le vescicole contenenti le molecole andranno poi verso altri organelli oppure verso la parete.
Nell’immagine a lato è mostrato il tragitto, già spiegato in precedenza, compiuto dalle vescicole.
Il rivestimento proteico delle vescicole è fondamentale per il corretto smistamento, che avviene in base al sito bersaglio.
Se le vescicole sono rivestite da clatrina, allora saranno destinate al vacuolo, mentre se sono rivestite da proteine COP saranno destinate alla membrana plasmatica.
Come già detto, dal dittiosoma si possono formare diversi prodotti. Alcuni di questi sono enzimi litici, implicati nell’idrolisi di alcune molecole, che quindi usciranno in vescicole che andranno a contatto con l’organello entro il quale dovrà avvenire l’idrolisi. Possono venire prodotte sostanze di riserva, oppure vescicole più grosse, multi-proteiche. C’è quindi interazione tra dittiosoma e reticolo endoplasmatico rugoso.
Altri due fenomeni importanti, legati al trasporto vescicolare, sono la fagocitosi e l’autofagia. Nella prima abbiamo una vescicola (vacuolo alimentare) con sostanze che saranno poi degradate da vescicole contenenti specifici enzimi, la seconda consiste nella digestione degli organelli non più funzionanti e loro recupero.

Domande da interrogazione

  1. Qual è la funzione principale dell'apparato di Golgi?
  2. La funzione principale dell'apparato di Golgi è la sintesi dei polisaccaridi complessi di parete e la modifica di glicolipidi e glicoproteine, che hanno funzioni strutturali ed energetiche.

  3. Come avviene il trasporto delle vescicole nell'apparato di Golgi?
  4. Le vescicole vengono ricevute dalla faccia cis e possono uscire dalla faccia trans o da sacche intermedie. Il rivestimento proteico delle vescicole determina il loro smistamento verso il sito bersaglio.

  5. Quali sono i due fenomeni importanti legati al trasporto vescicolare?
  6. I due fenomeni importanti sono la fagocitosi, che coinvolge la degradazione di sostanze da parte di enzimi specifici, e l'autofagia, che consiste nella digestione e recupero di organelli non più funzionanti.

Domande e risposte