Claire-Emoji
Ominide
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Le proteine sono macromolecole biologiche composte da catene di amminoacidi unite in polimeri.
  • Gli amminoacidi, i componenti base delle proteine, differiscono nei gruppi R che determinano le loro proprietà chimiche.
  • Esistono venti amminoacidi negli organismi viventi, ognuno con un gruppo radicale unico.
  • Le proteine svolgono diverse funzioni: enzimatiche, strutturali, di segnalazione, di difesa, recettrici e di trasporto.
  • Le proteine di trasporto e trasportatrici di membrana regolano il movimento di sostanze nelle cellule e nell'organismo.

Le proteine

Le proteine sono un sottogruppo delle macromolecole biologiche. Sono polimeri formati da monomeri, detti amminoacidi, che si uniscono per formare lunghe catene polipeptidiche. La composizione di una proteina dipende dalla quantità e dalla disposizione degli amminoacidi.
Gli amminoacidi sono composti da un atomo di carbonio legato ad un gruppo carbossilico, ad un gruppo amminico, ad un atomo di idrogeno e ad una catena laterale, detta gruppo radicale (indicata con R) ed è proprio questa che differenzia i vari atomi.
Negli organismi viventi sono presenti venti amminoacidi che differiscono in base alle proprietà chimiche dei loro gruppi R.
Ritornando sul discorso delle proteine, ne esistono di diversi tipi:
-enzimi, che sono delle proteine che accellerano le reazioni cellulari;
-le proteine strutturali; che conferiscono stabilità a partecipano al movimento;
-le proteine di segnalazione, controllano i processi cellulari;
-le proteine di difesa, che riconoscono ed eliminano le sostanze estranee dal nostro organismo;
-le proteine recettrici o recettore, che ricevono e trasmettono tutti i vari segnali cellulari;
-le proteine trasportatrici di membrana, che regolano il passaggio di sotanze attraverso le membrane cellulari;
-le proteine di trasporto, che legano e trasportano una sostanza all'interno dell'organismo.

Domande e risposte