paoletz00
3 min
Ominide
Vota

Concetti Chiave

  • La vitamina D è associata come cofattore nello sviluppo di patologie neoplastiche e malattie endocrine, agendo come adiuvante nella prevenzione dei tumori e migliorando il controllo del diabete mellito di tipo 2.
  • Studi importanti indicano che la supplementazione di vitamina D può ridurre la mortalità totale del 20%, sottolineando la sua importanza nel regime di salute pubblica.
  • La maggior parte della vitamina D viene assimilata attraverso l'esposizione solare (80%), mentre solo il 20% proviene dall'alimentazione, suggerendo l'importanza di una buona esposizione al sole.
  • Il colecalciferolo, la forma inattiva di vitamina D, è sicuro da usare e si accumula nel tessuto adiposo senza rischio di tossicità, a differenza del calcitriolo che può causare ipercalcemia se assunto in eccesso.
  • L'alimentazione da sola non è sufficiente per una buona supplementazione di vitamina D, poiché i cibi ricchi di questa vitamina, come l'olio di fegato di merluzzo e l'anguilla, non sono consumati frequentemente.

Indice

  1. Mortalità correlata con vitamina D
  2. Conseguenze

Mortalità correlata con vitamina D

La vitamina D si è osservato che si associa come concausa allo sviluppo di:
- patologie neoplastiche: la vitamina D è effettivamente importante non tanto per prevenire i tumori, ma come adiuvante nella prevenzione. In diversi ceppi tumorali è stato riscontrato il recettore per la vitamina D e quindi di fatto questa azione adiuvante probabilmente si trova in moltissimi ambiti (prostata, colon, mammella, ecc.). Si tratta di studi molto interessanti ancora in via di sviluppo;
- malattie endocrine, come il diabete mellito di tipo 2: avere elevati livelli di vitamina D migliora di gran Questo si attribuisce a diversi effetti: insulina ad insulina), effetto indiretto: azione sul recettore periferico dell’insulina aumentandone la sensibilità. Tutto questo si traduce poi in un miglior controllo della malattia e in un fabbisogno minore di insulina o di farmaci antidiabetici;

Nelle metanalisi più importanti si è visto che la supplementazione di vitamina D riduce del 20% la mortalità totale.

Conseguenze

Da queste osservazioni deriva la necessità di supplementare adeguatamente la vitamina, il cui apporto deriva da:
- 80% esposizione solare,
- 20% alimentazione.

Le preparazioni di vitamina D sono tantissime, a livello commerciale qualsiasi passaggio metabolico ha un suo corrispettivo farmaceutico.
La vitamina D inattiva, cioè il colecalciferolo è quella che si trova anche nelle formulazioni da banco e anche in associazione ai bifosfonati; altrimenti si hanno la porzione idrossilata a livello epatico (calcifediolo), la porzione idrossilata a livello renale e l’ormone attivo (calcitriolo), idrossilato sia a livello epatico che renale.
Il metabolita da usare è il colecalciferolo, quindi quello inattivo, che una volta dato si accumula nel tessuto adiposo e l’organismo lo recupera in base alle necessità. Il rischio di tossicità associato al colecalciferolo è pressoché nullo.
Eventuali intossicazioni da vitamina D si hanno per l’ormone attivo, cioè il calcitriolo, che non dovendo essere attivato non presenta feedback; pertanto, se preso in eccesso, i livelli aumentano e si possono avere crisi di ipercalcemia.
Con il colecalciferolo questo non può succedere, a conferma di ciò viene raccontata un aneddoto dal professore: una signora anziana a cui era stata prescritta l’assunzione di colecalciferolo, una fiala da 100'000 Ui una volta al mese, dopo due mesi si ripresenta all’ambulatorio comunicando di averla assunta tutti i giorni. Dosando la vitamina D questa risultò ovviamente alta, ma non c’era alcun effetto collaterale, alla conferma del fatto che con il colecalciferolo è praticamente impossibile avere una tossicità. Analizzando la tabella sopra si vede, però, come l’alimentazione non sia di grande aiuto alla supplementazione della vitamina D, dal momento che i cibi più ricchi (olio di fegato di merluzzo, anguilla) non sono aliment i che vengono mangiat i frequentemente. Curiosità: nel caso di un paziente vegano si potrebbe suggerire l’assunzione del fungo della quercia (Shiitake), ma chiaramente questo non può essere assunto tutti i giorni. Inoltre, vi è anche un vitamina D.

Domande da interrogazione

  1. Qual è il ruolo della vitamina D nella prevenzione delle patologie neoplastiche?
  2. La vitamina D non previene direttamente i tumori, ma agisce come adiuvante nella prevenzione, grazie alla presenza del recettore per la vitamina D in diversi ceppi tumorali, come prostata, colon e mammella.

  3. Come influisce la vitamina D sul diabete mellito di tipo 2?
  4. Elevati livelli di vitamina D migliorano il controllo del diabete mellito di tipo 2 aumentando la sensibilità del recettore periferico dell'insulina, riducendo così il fabbisogno di insulina o di farmaci antidiabetici.

  5. Qual è la principale fonte di vitamina D per l'organismo?
  6. L'80% della vitamina D proviene dall'esposizione solare, mentre il restante 20% deriva dall'alimentazione.

  7. Quali sono i rischi associati all'assunzione di vitamina D?
  8. Il colecalciferolo, la forma inattiva della vitamina D, non presenta rischi di tossicità. Tuttavia, l'assunzione eccessiva di calcitriolo, l'ormone attivo, può causare ipercalcemia.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community