Simo.fire
Ominide
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • I lipidi sono composti organici eterogenei, insolubili in solventi polari, e rilasciano la maggiore quantità di energia rispetto ad altre molecole.
  • Gli acidi grassi, con struttura anfipatica, si dispongono in micelle in acqua e sono classificati in saturi e insaturi, influenzando lo stato fisico dei lipidi.
  • Fosfolipidi e glicolipidi hanno un ruolo strutturale essenziale, formando membrane cellulari e vescicole, con differenze nella loro composizione chimica.
  • Le cere e il colesterolo, appartenenti a diverse categorie di lipidi, svolgono funzioni di impermeabilizzazione e stabilità strutturale nelle cellule animali.
  • Le vitamine, necessarie ma non sintetizzabili dall'organismo, si distinguono in idrosolubili e liposolubili, con alcune derivate o correlate ai lipidi.

I Lipidi

I Lipidi sono composti organici eterogenei, che variano in struttura e composizione, nonostante questo i lipidi sono insolubili nei solventi polari e a parità di massa sono le molecole che liberano la maggior quantità di energia.
Questi in acqua formano emulsioni (latte, maionese) ed il loro principale ruolo è quello di riserva energetica e isolante termico.

Gli acidi grassi sono i lipidi più semplici e presentano dagli 8 ai 24 atomi di carbonio; hanno una doppia natura: polare e apolare (molecole anfipatiche), la zona polare è chiamata testa, ed è idrofila, mentre la zona apolare coda, idrofoba.

In acqua si dispongono come micelle; un importante gruppo di lipidi sono i trigliceridi che comprendono oli vegetali e animali:
- Acidi grassi saturi: tutti gli atomi di C della catena sono uniti da legami semplici, questi sono di origine animale e sono solidi (trigliceridi dei grassi animali ricchi di questi)
- Acidi grassi insaturi: le catene carboniose contengono uno o più legami covalenti, gli acidi con un solo legame doppio sono monoinsaturi, con più polinsaturi (i trigliceridi che formano oli vegetali sono ricchi di questi)

Altri gruppi sono i:
- Fosfolipidi, costituiti da catene di acidi grassi unite a una molecola di glicerolo, il terzo atomo è legato da un gruppo fosfato al quale è legato un altro gruppo idrofilo. Essi non formano micelle ma si dispongono in un doppio strato fosfolipidico, dove le code sono orientate una contro l’acqua e le teste interagiscono con l’acqua; il doppio strato può richiudersi e formare una vescica lipidica.
- Glicolipidi, molecole molto simili ai fosfolipidi, ma il gruppo fosfato è sostituito da uno o più molecole di monosaccaridi
Entrambi svolgono un importante ruolo strutturale
Alcuni lipidi hanno struttura diversa da quella dei trigliceridi, tra di essi:
- Le cere: molecole lunghe che contengono 40/60 atomi di C, hanno una struttura idrofobica e ciò le rende un rivestimento impermeabile per la pelle (es. piumaggio uccelli)
- Il colesterolo: appartiene agli steroidi, classe di composti organici caratterizzati da una struttura a quattro anelli carboniosi legati tra loro (tetraciclico), questo è un componente essenziale delle membrane delle cellule animali (colesterolo se viene depositato causa l’arteriosclerosi)

Le vitamine sono molecole indispensabili per le cellule e devono essere introdotte con gli alimenti poiché il nostro corpo non è in grado di sintetizzarle, esse si dividono in:
- Vitamine idrosolubili, come la B e C che dovrebbero essere assunte quotidianamente
- Vitamine liposolubili, A, D ,E si introducono con i grassi alimentari e si accumulano nel fegato
Vitamina D prodotta dal nostro groppo da un derivato del colesterolo grazie al sole, anche la A può essere prodotta dal nostro corpo.
Le vitamine rientrano nei lipidi siccome, oltre al fatto che queste si possano assumere da acidi grassi, molte di queste sono proprio lipidi.

Domande da interrogazione

  1. Qual è il ruolo principale dei lipidi nell'organismo?
  2. I lipidi fungono principalmente da riserva energetica e isolante termico, formando emulsioni in acqua come il latte e la maionese.

  3. Qual è la differenza tra acidi grassi saturi e insaturi?
  4. Gli acidi grassi saturi hanno catene di carbonio unite da legami semplici e sono solidi, mentre gli insaturi contengono uno o più legami covalenti e formano oli vegetali.

  5. Come si dispongono i fosfolipidi in acqua?
  6. I fosfolipidi si dispongono in un doppio strato fosfolipidico, con le code idrofobe orientate lontano dall'acqua e le teste idrofile che interagiscono con essa.

  7. Qual è la funzione del colesterolo nelle cellule animali?
  8. Il colesterolo è un componente essenziale delle membrane cellulari animali e appartiene alla classe degli steroidi, caratterizzati da una struttura tetraciclica.

Domande e risposte