Rosabianca 88
Ominide
2 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • I lipidi sono molecole organiche energetiche, insolubili in acqua e solubili in solventi apolari, composte da carbonio, ossigeno e idrogeno.
  • I trigliceridi, formati da glicerolo e tre acidi grassi, sono i lipidi più comuni, presenti in forme solide (grassi) o liquide (olii) a seconda della saturazione degli acidi grassi.
  • La saponificazione dei trigliceridi avviene tramite idrolisi basica, producendo glicerolo e sali alcalini di acidi grassi, noti come saponi.
  • I fosfogliceridi, una sottoclasse dei fosfolipidi, presentano una testa idrofila e una coda idrofoba, essenziali per la struttura delle membrane cellulari.
  • Gli steroidi, come il colesterolo, hanno una struttura a quattro anelli ciclici e svolgono ruoli cruciali nel sistema endocrino, partecipando alla sintesi di ormoni e vitamine.

I lipidi

I lipidi sono un gruppo eterogeneo di molecole organiche molto energetiche, insolubili in acqua ma solubili in solventi apolari, costituito da atomi di carbonio, ossigeno e idrogeno.
I trigliceridi sono i lipidi più semplici e abbondanti. Sono composti, di origine animale o vegetale, formati da una molecola di alcol glicerolo legata a tre molecole di acidi grassi.
I trigliceridi di origine animale, come il burro o il lardo, contengono quasi sempre acidi grassi saturi (gli atomi di carbonio sono uniti da legami singoli) sono solidi a temperatura ambiente e sono detti grassi.
I trigliceridi di origine vegetale, come l’olio d’oliva, contengono acidi grassi insaturi (sono presenti anche doppi legami) sono liquidi a temperatura ambiente e sono detti olii.
Si trovano soprattutto nei frutti e nei semi, dove l’energia accumulata nelle molecole lipidiche viene utilizzata dalla pianta durante la germinazione.
In presenza di particolari soluzioni, i trigliceridi subiscono saponificazione (ovvero idrolisi basica), formando glicerolo e sali alcalini di acidi grassi detti saponi.
I fosfogliceridi hanno una struttura simile ai trigliceridi, ma al posto di una delle tre catene di acidi grassi c’è un atomo di carbonio legato a un gruppo fosfato;.

I fosfogliceridi appartengono ai fosfolipidi, classe di lipidi contenenti un gruppo fosfato.
Le molecole dei fosfogliceridi sono caratterizzate dalla presenza di una testa polare idrofila (solubile in acqua) e di una coda apolare idrofoba (non idrosolubile)
Gli steroidi sono lipidi idrofobi, con uno scheletro carbonioso formato da quattro catene cicliche unite tra loro. Svolgono importanti funzioni nel sistema endocrino: gli ormoni sessuali e alcune vitamine sono steroidi.
Lo steroide più conosciuto è il colesterolo, che costituisce, insieme ai fosfolipidi, le membrane delle cellule, ma è anche utilizzato dall’organismo come precursore per la sintesi di altri steroidi.

Domande e risposte