Concetti Chiave
- I lipidi sono sostanze organiche insolubili in solventi polari come l'acqua, su cui galleggiano.
- Funzione principale dei lipidi è la riserva energetica, liberando più energia a parità di peso rispetto ad altre molecole organiche.
- Gli animali e alcune piante trasformano zuccheri in eccesso in lipidi per immagazzinare energia.
- I trigliceridi si formano dalla condensazione di tre acidi grassi e una molecola di glicerolo, con vari tipi di legami carbonio-idrogeno.
- Acidi grassi saturi formano catene dritte e solide, mentre quelli insaturi, con doppi legami, sono liquidi a temperatura ambiente.
I lipidi
Gruppo di sostanze organiche molto diverse ma accumunate da:• Insolubilità in solventi polare come l’acqua, su cui galleggiano;
• Molecole organiche che, a parità di peso, liberano più energia, la funzione principale dei lipidi è infatti da riserva energetica;
Gli animali possono infatti immagazzinare i polisaccaridi di riserva, gli zuccheri in eccesso vengono trasformati in lipidi grassi, anche alcune piante hanno questa capacità, trasformando i lipidi oli in energia. I grassi e gli oli hanno una quantità più elevata di legami carbonio-idrogeno e quindi contengono più energia chimica dei carboidrati. Le molecole del trigliceride si formano con la condensazione tra tre molecole di acidi grassi ed una molecola di glicerolo o glicerina, negli acidi grassi saturi non compaiono doppi legami tra gli atomi di carbonio, infatti ogni atomo crea legami covalenti con altri quattro atomi. Le dritte catene di acidi grassi saturi permettono alle molecole dei trigliceridi di compattarsi e solidificarsi, come avviene nei grassi di origine animale, ad esempio nel burro e nel lardo. Negli acidi grassi insaturi invece compaiono doppi legami covalenti tra atomi di carbonio, quindi non possiedono il numero di atomi di idrogeno che potrebbe avere, questi acidi presentano dei ripiegamenti in corrispondenza dei legami covalenti doppi, quindi tendono ad essere liquidi a temperatura ambiente, come l’olio d’oliva.