Concetti Chiave
- I lipidi sono molecole idrofobe composte principalmente da atomi di carbonio e idrogeno, caratterizzate da legami covalenti non polari.
- I grassi, una categoria di lipidi, immagazzinano energia e sono formati da glicerolo e acidi grassi legati per condensazione.
- Gli acidi grassi sono classificati in saturi e insaturi; i saturi sono solidi a temperatura ambiente, mentre gli insaturi, come gli oli vegetali, restano liquidi.
- I lipidi includono anche fosfolipidi, cere e steroidi; i fosfolipidi sono essenziali per la struttura delle membrane cellulari.
- Gli steroidi, come il colesterolo, sono importanti ma un eccesso nel sangue può portare a problemi cardiovascolari a causa dell'accumulo nei vasi sanguigni.
I lipidi
I lipidi sono composti da atomi di carbonio e idrogeno uniti da legami covalenti non polari; perciò sono molecole idrofobe (l'acqua è una sostanza polare).
Il grasso, la cui funzione principale è quella di immagazzinare energia, è un lipide costituito da glicerolo e acidi grassi, uniti per condensazione. Il glicerolo è un alcool a tre atomi di carbonio, ciascuno contenente un gruppo carbossilico (COOH); gli acidi grassi sono costituiti invece da un gruppo carbossilico e da una catena idrocarburica, di cinque atomi di carbonio circa.
Gli acidi grassi e i grassi si dicono:
- insaturi: quando non possiedono il numero massimo possibile di atomi di idrogeno legati (come nel caso dei doppi legami). I grassi insaturi presentano delle pieghe che impediscono loro di compattarsi saldamente e di solidificare a temperatura ambiente. Gli oli vegetali (olio d'oliva, olio di mais) sono grassi insaturi e sono liquidi; i grassi vegetali (come il burro) sono grassi saturi e sono solidi.
saturi: quando possiedono il numero massimo di atomi di idrogeno. Le diete ricche di grassi saturi favoriscono le malattie cardiovascolari.
I lipidi non sono solo grassi: essi comprendono infatti anche i fosfolipidi, le cere e gli steroidi.
I fosfolipidi sono costituiti da una molecola di glicerolo unita per condensazione a due acidi grassi e ad una molecola di acido fosforico. Sono i costituenti principali della membrana cellulare .
Le cere sono costituite da un acido grasso e da un alcool; sono idrofobiche e fungono da rivestimenti.
Gli steroidi sono lipidi i cui scheletri carboniosi sono ripiegati per formare quattro anelli, uniti l'uno all'altro. Di questi anelli tre sono a sei lati, uno a cinque lati. Un esempio è il colesterolo, presente nelle membrane delle cellule animali, utilizzato come materia prima nella costruzione di steroidi. Una quantità eccessiva di colesterolo nel sangue può contribuire a gravi danni all'organismo, in quanto si accumula lungo le pareti dei vasi sanguigni, causandone l'ostruzione.
Domande da interrogazione
- Qual è la funzione principale dei grassi nei lipidi?
- Qual è la differenza tra grassi saturi e insaturi?
- Quali sono i principali tipi di lipidi oltre ai grassi?
La funzione principale dei grassi nei lipidi è quella di immagazzinare energia, come indicato nel testo.
I grassi saturi possiedono il numero massimo di atomi di idrogeno e sono solidi a temperatura ambiente, mentre i grassi insaturi non hanno il numero massimo di atomi di idrogeno, presentano doppi legami e sono liquidi a temperatura ambiente.
Oltre ai grassi, i principali tipi di lipidi includono fosfolipidi, cere e steroidi, ciascuno con strutture e funzioni specifiche.