giannyetonia
Ominide
4 min
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • I carboidrati sono composti da carbonio, idrogeno e ossigeno, e svolgono funzioni di trasporto, protezione, riconoscimento e rilascio di energia.
  • Si dividono in monosaccaridi, disaccaridi, oligosaccaridi e polisaccaridi, variando nel numero di molecole di zucchero che contengono.
  • I monosaccaridi, come glucosio e fruttosio, sono sostanze cristalline solubili in acqua e di sapore dolce.
  • Polisaccaridi come amido e cellulosa sono insolubili in acqua e non dolci, a differenza di monosaccaridi e disaccaridi.
  • I carboidrati possono essere sintetizzati tramite condensazione e demoliti tramite idrolisi, processi che coinvolgono la gestione delle molecole d'acqua.

Nel seguente contenuto si parlerà dei carboidrati. In particolare cosa sono, qual è la loro composizione e funzione e i vari processi e trasformazioni che li caratterizzano.

Indice

  1. Generalità sui carboidrati
  2. Funzioni principali
  3. Importanza nella dieta
  4. Composizione e classificazione
  5. Processi di digestione ed assorbimento
  6. Digestione
  7. Assorbimento
  8. Utilizzo e Immagazzinamento
  9. Processi di condensazione e idrolisi
  10. Condensazione (o deidratazione)
  11. Idrolisi

Generalità sui carboidrati

Si tratta di composti chimici organici. La loro importanza è data dal fatto di fungere da carburante per il corretto funzionamento corporeo.

Funzioni principali

Tra le maggiori funzioni di questi composti organici ricordiamo:
  • Energetica: Danno l'input all'organismo per compiere le funzioni. Il glucosio è il carburante primario per il cervello e i muscoli;
  • Riserva: L'eccesso di glucosio viene immagazzinato nel fegato e nei muscoli sotto forma di glicogeno;
  • Strutturale: Hanno anche funzioni strutturali in alcune cellule e tessuti.

Importanza nella dieta

Per una dieta bilanciata, è consigliato privilegiare i carboidrati complessi. Questo perché forniscono energia a rilascio graduale. Le fibre alimentari sono fondamentali per la salute intestinale. I carboidrati semplici, se troppi, possono far aumentare lo zucchero nel sangue. Perciò se non utilizzati, vengono convertiti in grasso.

Composizione e classificazione

I carboidrati svolgono funzioni di:
  • trasporto;
  • protezione;
  • riconoscimento;
  • rilascio di energia
  • .

Essi vengono suddivisi in:

  • monosaccaridi: costituiti da una sola molecola. Sono sostanze cristalline, di sapore dolce e solubili in acqua.
  • disaccaridi: costituiti da due molecole uguali o diverse. Sono sostanze cristalline, dolci e solubili in acqua.
  • oligosaccaridi: costituiti da molte molecole uguali o diverse. Sono di sapore dolce.
  • polisaccaridi: costituiti da molte molecole uguali o diverse. Sono insolubili in acqua e non hanno sapore dolce.

Processi di digestione ed assorbimento

I carboidrati sono composti organici essenziali. Si dividono in semplici a catena corta e complessi a catena lunga. All'interno del corpo umano sono sottoposti a:
  • digestione;
  • assorbimento;
  • utilizzazione.

Digestione

Il processo inizia nella bocca con l'amilasi salivare. Questo enzima riesce a suddividere gli amidi. La digestione prosegue nella prima parte dell'intestino. Li l'amilasi pancreatica e altri enzimi li scompongono completamente.

Assorbimento

I monosaccaridi vengono assorbiti nell'intestino. Dopo entrano nel flusso sanguigno che li trasporta al fegato. Li il fruttosio e il galattosio sono convertiti in glucosio.

Utilizzo e Immagazzinamento

Il glucosio è la principale molecola che da energia. All'interno del sangue, la sua quantità è regolata dall'insulina. L'eccesso di glucosio viene convertito in glicogeno epatico e muscolare.

Processi di condensazione e idrolisi

La condensazione e l'idrolisi sono due reazioni biochimiche. Sono l'una l'opposto dell'altra ma fondamentali per i carboidrati.

Condensazione (o deidratazione)

È una reazione anabolica (di sintesi) che unisce due molecole di monosaccaridi per formare una molecola più grande, come un disaccaride o un polisaccaride. In questo processo, viene rilasciata una molecola d'acqua.
Per esempio, l'unione di una molecola di glucosio e una di fruttosio avviene per condensazione e porta alla formazione di una molecola di saccarosio e di una molecola d'acqua.

Idrolisi

È una reazione che trasforma le molecole complesse in semplici. L'idrolisi è essenziale per la digestione dei carboidrati, in quanto trasforma i polisaccaridi e i disaccaridi in monosaccaridi, che possono essere assorbiti e utilizzati dal corpo.
In tutti questi processi sono presenti degli enzimi con caratteristiche uniche.
La condensazione aiuta l'organismo ad aumentare le riserve di energia. Mentre l'idrolisi utilizza quest'energia immagazzinata.

Domande da interrogazione

  1. Cosa sono i carboidrati e qual è la loro funzione principale?
  2. I carboidrati sono composti chimici organici che fungono da carburante per il corretto funzionamento corporeo, fornendo energia, riserva e funzioni strutturali.

  3. Qual è l'importanza dei carboidrati nella dieta?
  4. È consigliato privilegiare i carboidrati complessi per un rilascio graduale di energia e per la salute intestinale, mentre un eccesso di carboidrati semplici può aumentare lo zucchero nel sangue.

  5. Come vengono classificati i carboidrati?
  6. I carboidrati si classificano in monosaccaridi, disaccaridi, oligosaccaridi e polisaccaridi, a seconda del numero di molecole che li compongono.

  7. Quali sono i processi di digestione e assorbimento dei carboidrati?
  8. La digestione inizia con l'amilasi salivare e prosegue nell'intestino con l'amilasi pancreatica, mentre l'assorbimento avviene nell'intestino con i monosaccaridi che entrano nel flusso sanguigno.

  9. Cosa sono la condensazione e l'idrolisi nei carboidrati?
  10. La condensazione è una reazione anabolica che unisce monosaccaridi formando molecole più grandi, mentre l'idrolisi trasforma molecole complesse in semplici per l'assorbimento e utilizzo.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community