Concetti Chiave
- I carboidrati sono biomolecole composte da carbonio, idrogeno e ossigeno, essenziali per la riserva energetica e la struttura cellulare.
- Si dividono in monosaccaridi, disaccaridi e polisaccaridi, a seconda del numero di molecole di zucchero presenti.
- I monosaccaridi, come il ribosio e il glucosio, sono fondamentali per l'energia di pronto utilizzo e la conservazione delle informazioni genetiche.
- I disaccaridi, formati dall'unione di due monosaccaridi, facilitano il trasporto dell'energia nelle piante.
- I polisaccaridi hanno funzioni di riserva e strutturali, con amido e glicogeno come riserve energetiche e cellulosa e chitina per la struttura.
I carboidrati sono delle biomolecole. Essi sono chiamati composti ternari poiché sono costituiti da carbonio, idrogeno e ossigeno. Possono essere anche chiamati idrati di carbonio perché in ogni atomo di carbonio sono presenti due atomi di idrogeno e uno di ossigeno.
I carboidrati svolgono varie funzioni ma le più importanti sono:
•Svolgono funzione di riserva di energia
•I carboidrati ribosio e deossiribosio sono importanti nella conservazione e nell’espressione di informazioni genetiche
•I polisaccaridi hanno funzioni strutturali
In base alla quantità di zuccheri si dividono in:
•Monosaccaridi (con una molecola di zucchero)
•Disaccaridi (con due molecole di zucchero)
•Polisaccaridi (con più molecole di zucchero)
I monosaccaridi, in base agli atomi di carbonio si distinguono in:
•Pentosi (con formula C5H10O5) tra cui il ribosio e il deossiribosio
•Esosi (con formula C6H12O6) tra cui il glucosio, il fruttosio e il galattosio.
Essi sono la principale riserva di energia di pronto utilizzo per gli esseri viventi.
Il disaccaridi si formano dall’unione di due monosaccaridi e può avvenire o per condensazione o per idrolisi. Essi svolgono una funzione di trasporto dell’energia dalle cellule fotosintetiche alle altre parti dell’organismo vegetale.
I polisaccaridi si ottengono dall’unione di più monosaccaridi. Possiamo distinguere quelli di origine animale e quelli di origine vegetale:
•Origine animale: amido che svolge funzione di riserva e la cellulosa che ha un ruolo strutturale;
•Origine vegetale: glicogeno che svolge funzione di riserva e la chitina che ha ruolo strutturale.