Concetti Chiave
- I carboidrati si dividono in monosaccaridi, disaccaridi e polisaccaridi, ognuno con funzioni energetiche specifiche.
- I monosaccaridi, come glucosio e fruttosio, sono unità di base dei carboidrati e forniscono energia alle cellule.
- I disaccaridi, come saccarosio e lattosio, sono formati dall'unione di due monosaccaridi e rilasciano energia attraverso l'idrolisi.
- I polisaccaridi, come amido e glicogeno, sono catene lunghe di monosaccaridi che fungono da riserve di energia.
- I lipidi, suddivisi in fosfolipidi, glicolipidi, cere e steroidi, sono sostanze energeticamente dense e insolubili in acqua.
I carboidrati (chiamati anche glucidi o saccaridi) sono delle molecole di riserva energetica e si dividono in 3 gruppi:
-monosaccaridi: composti organici formati da 1 atomo di carbonio, 2 di idrogeno e 1 di ossigeno. Sono monosaccaridi il glucosio (presente negli esseri umani dove fornisce di energia le cellule attraverso il sangue) e il fruttosio (presente nella frutta);
-disaccaridi: si formano da 2 monosaccaridi e porta alla sintesi di polimeri organici (si ha il fenomeno della condensazione).
-polisaccaridi: formati da monosaccaridi legati tra loro in lunghe catene. Sono polisaccaridi l'amido e la cellulosa (presenti nelle piante) e il glicogeno e la chitina (presente negli animali e nei funghi).
Lipidi
Sono sostanze organiche insolubili nei solventi polari e contenenti molta energia. Essi si dividono in 4 gruppi:
-fosfolipidi: sono formati da catene di acidi grassi attaccate alla molecola di glicerolo;
-glicolipidi: sono formati da zucchero e grassi;
-cere: formano il pelo e le piume degli uccelli e lo scheletro degli insetti;
-steroidi: sono insolubili in acqua. Essi sono: il colesterolo che si trova nelle nembrane animali, il cortisolo e gli ormoni sessuali.