Concetti Chiave
- La fitoiatria si divide in profilassi preventiva per impedire la malattia e terapia curativa post-infezione.
- Esistono diversi metodi per combattere le malattie: chimici, biologici, ambientali e di resistenza.
- I prodotti fitosanitari sono classificati secondo l'attività e i parassiti, e comprendono sostanza attiva, coadiuvanti e coformulanti.
- Gli aspetti qualitativi, quantitativi e collaterali determinano l'efficacia degli agrofarmaci, influenzati da tossicità, copertura e residui.
- Il Registro Dei Trattamenti documenta tutti gli interventi fitosanitari, richiedendo dettagli come data, prodotto e quantità utilizzata.
* Terapia: è di tipo curativo. L’intervento viene fatto dopo la comparsa della malattia o dell’infezione.
Ci sono vari mezzi per combattere la malattia
* mezzi la cui azione colpisce direttamente il patogeno (lotta chimica, lotta biologica)
* mezzi che intervengono sull’ambiente per renderlo più adeguato alla coltivazione
* mezzi che aumentano la resistenza del patogeno all’attacco della malattia.
I principali mezzi di intervento sono
* interventi agronomici
* interventi con mezzi fisici e meccanici
* interventi con mezzi legislativi
* interventi con mezzi biologici
* interventi con mezzi biotecnologici
* interventi con mezzi chimici.
Gli Interventi Con Mezzi Chimici consistono nell’utilizzo di sostanze attive in grado di:
* proteggere i vegetali da organismi nocivi
* favorire o regolare i processi vitali
* conservare i prodotti vegetali
* eliminare le piante indesiderate.
I Principali Prodotti Fitosanitari vengono classificati in base al tipo di attività che fanno o in base al tipo di parassita a cui va applicato.
I prodotti fitosanitari sono formati da:
* sostanza attiva
* coadiuvanti
* coformulanti.
La Sostanza attiva è la sostanza che fa azione sul patogeno, mentre i coadiuvanti sono delle sostanze che vengono aggiunte per migliorare l’azione della sostanza attiva.
Ci sono poi i coformulanti che non svolgono nessuna funzione, ma servono per diluire il principio attivo.Il titolo è la quantità in percentuale di sostanza attiva presente in un prodotto fitosanitario. I coadiuvanti che possono essere aggiunti al principio attivo sono diversi e la loro utilizzazione dipende dal tipo:
* tipo di sostanza attiva
* tipo di formulazione
* tipo di impiego del formulato.
Caratteristiche Prodotti Fitosanitari
Gli aspetti sono di tipo:
* qualitativo
* quantitativo
* collaterale.
Gli aspetti qualitativi di un agrofarmaco dipendono da due fattori:
1. tossicità intrinseca: è il danno che una sostanza attiva fa nei confronti del parassita. Dipende dal meccanismo d’azione (come raggiunge i luoghi che deve colpire), e dall'azione della sostanza attiva a livello cellulare (sostituzione dei sistemi biologici del patogeno).
2. disponibilità: è la capacità che ha una sostanza di liberare al più presto la sostanza attiva.
GLi aspetti quantitativi di un agrofarmaco sono:
- Copertura: è il grado di distensione della sostanza attiva sul parassita. dipende da: dimensione delle gocce, mezzo meccanico usato, presenza di un coadiuvante tensioattivo.
- Deposito: è la quantità di prodotto che rimane sulla superfice dopo il trattamento. Dipende da: copertura, natura del preparato, carica elettrica, presenza coadiuvante.
- Residuo: è la sostanza attiva che rimane sul vegetale dopo un certo tempo dal trattamento. Dipende da: mezzi meccanici e micronizzazione delle particelle, accrescimento della pianta.
Gli aspetti collaterali di un agrofarmaco dipendono dalla prontezza di azione, ovvero dalla capacità di una sostanza di svolgere le sue funzioni, dalla persistenza di azione, che è la capacità di un agrofarmaco di prolungare la sua azione e dalla miscibilità che è la proprietà di un prodotto fitosanitario di essere compatibile con più preparati di tipo diverso. Un prodotto fitosanitario nei confronti della sua miscibilità ha 3 funzoni:
1. indifferenza: la sostanza non ha aspetti né positivi né negativi
2. antagonismo: la miscela ha una riduzione degli effetti delle sostanze attive
3. sinergismo: la miscela ha delle caratteristiche migliori delle singole sostanze attive.
Chi utilizza i prodotti fitosanitari deve scrivere tutti gli interventi fatti su un documento che è il Registro Dei Trattamenti (quaderno di campagna). La registrazione dve essere fatta entro 30gg e bisogna scrivere:
* dati anagrafici dell’azienda
* denominazione coltura trattata
* data del trattamento, prodotto e quantità usata.
Domande da interrogazione
- Qual è la differenza tra profilassi e terapia in fitoiatria?
- Quali sono i principali mezzi di intervento per combattere le malattie delle piante?
- Come vengono classificati i prodotti fitosanitari?
- Quali sono gli aspetti qualitativi di un agrofarmaco?
- Cosa deve essere registrato nel Registro Dei Trattamenti?
La profilassi è un intervento preventivo per impedire la manifestazione della malattia, mentre la terapia è curativa e viene effettuata dopo la comparsa della malattia o infezione.
I principali mezzi di intervento includono interventi agronomici, fisici e meccanici, legislativi, biologici, biotecnologici e chimici.
I prodotti fitosanitari sono classificati in base al tipo di attività che svolgono o al tipo di parassita a cui sono applicati.
Gli aspetti qualitativi dipendono dalla tossicità intrinseca e dalla disponibilità della sostanza attiva.
Nel Registro Dei Trattamenti devono essere registrati i dati anagrafici dell'azienda, la denominazione della coltura trattata, la data del trattamento, il prodotto e la quantità usata.