Le proteine
Le proteine sono sostanze molto importanti per la vita. Dopo l’acqua, rappresentano le molecole più abbondanti negli esseri viventi.
Le proteine sono molecole costituite da carbonio, idrogeno, ossigeno e azoto, ma talvolta sono presenti anche atomi di ferro, zolfo e fosforo.
Sono polimeri formati dall’unione di singoli monomeri, gli amminoacidi.
Gli amminoacidi sono piccole molecole organiche che presentano sempre al centro un atomo di carbonio. A questo atomo sono legati:
•un idrogeno (-H);
•un gruppo carbossilico (-COOH);
•un gruppo amminico (-NH2);
•una catena laterale (detta gruppo R, “residuo”), specifica per ogni singolo amminoacido.
È la catena laterale a determinare le caratteristiche dell’amminoacido.
Gli amminoacidi si legano tra loro mediante legami covalenti chiamati legami peptidici
La condensazione fra due amminoacidi (ovvero due monopeptidi) produce un dipeptide; tre amminoacidi formano un tripeptide; da quattro a dieci un oligopeptide; più di dieci un polipeptide
La struttura delle proteine
Le proteine possono avere dimensioni diverse: quelle più piccole sono costituite da poche decine di amminoacidi, mentre quelle di maggiori dimensioni ne contengono fino a qualche migliaio
Si possono individuare quattro livelli di organizzazione spaziale di una molecola proteica, che prendono il nome di struttura primaria, secondaria, terziara e quaternaria
Le proteine negli organismi viventi
Gli organismi viventi contengono moltissime proteine diverse che svolgono numerose funzioni:
•enzimi: accelerano e controllano le reazioni chimiche; ogni enzima è specifico per una determinata reazione;
•proteine strutturali: formano strutture di sostegno e protezione per le cellule e i tessuti ;
•proteine di trasporto: trasportano nella cellula o da una cellula all’altra specifiche sostanze;
•proteine contrattili: formano strutture che consentono la contrazione dei muscoli;
•proteine di difesa: difendono l’organismo dagli attacchi degli agenti patogeni.