Concetti Chiave
- I virus sono composti da molecole di acido nucleico (solo RNA o solo DNA) racchiuse in involucri proteici e necessitano di cellule ospiti per replicarsi.
- Ogni virus è specifico per un determinato tipo di cellula, dimostrando un'elevata selettività nell'invasione delle cellule ospiti.
- Possono degradare la membrana cellulare ospite con enzimi per penetrare e diffondersi, diventando gene silente o appropriandosi dei meccanismi genetici della cellula.
- I virus, in particolare quelli con RNA, utilizzano enzimi come l'RNA-replicasi per replicare il loro materiale genetico senza il DNA della cellula.
- Retrovirus, come i virus oncogeni a RNA, utilizzano la transcriptasi inversa per convertire l'RNA virale in DNA, facilitando ulteriori infezioni.
I virus sono pacchetti chimici che hanno vita solo all’interno di cellule ospiti.
Sono molecole di acido nucleico in involucri fatti di proteine. Possiedono solo RNA o solo DNA, non entrambi, ed è proprio per questo motivo che hanno bisogno delle informazioni delle cellule ospiti per potersi riprodurre.
Ogni tipo di virus è complementare ad un certo tipo di cellule, quindi essi sono molto selettivi nello scegliere la cellula ospite.
I virus sono spesso dotati di enzimi che rendono possibile il degradare la membrana cellulare di una cellula ospite per entrarvi dentro.
A questo punto possono accadere due cose: o il virus si inattiva diventando gene silente (che potrebbe attivarsi in seguito) o si appropria del meccanismo genetico della cellula ospite, diffondendo poi l’infezione.
La maggioranza dei virus contiene solo RNA, la cui sintesi deve perciò avvenire senza DNA.
Ci si può chiedere come possano i virus infettare una cellula ospite se esse non hanno enzimi capaci di copiare RNA usando informazioni di un altro RNA. Solitamente infatti la duplicazione dell’RNA avviene nella cellula a partire dal DNA.
Ebbene esistono due metodi:
1) i virus sono provvisti di, o portano le istruzioni per formare, un enzima, l’RNA-replicasi, capace di sintetizzare RNA usando le informazioni di un altro RNA;
2) esiste un altro enzima, della famiglia delle DNA-polimerasi, detto transcriptasi inversa, che possiede la famiglia dei retrovirus. Grazie ad esso è possibile usare l’RNA virale per formare DNA, e poi un altro RNA. Di questa famiglia fanno parte anche dei virus cancerogeni detti A RNA oncogeni.