Autoref3874d
Genius
1 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • L'osmosi è il movimento delle molecole d'acqua attraverso un setto semipermeabile da una soluzione meno concentrata a una più concentrata.
  • La pressione osmotica, misurabile in laboratorio, è determinata dall'equazione di Van't Hoff: π=RTC.
  • La plasmolisi si verifica quando una cellula vegetale in una soluzione più concentrata perde acqua, causando il distacco della membrana plasmatica dalla parete cellulare.
  • In soluzioni ipotoniche, le cellule si gonfiano a causa dell'ingresso di acqua.
  • Le cellule animali e vegetali rispondono ai cambiamenti nella concentrazione del mezzo circostante attraverso fenomeni osmotici.

Osmosi e plasmosi

Si consideri,ad esempio, una campana di vetro contenente soluzione acquosa di saccarosio con il fondo costituito da un setto semipermeabile,immersa in una vaschetta contenente solo acqua distillata (in azzurro); se in particolare il setto si lascia attraversare solo dalle molecole d’acqua e non consente il passaggio delle molecole del soluto, si verifica un flusso di sole molecole d’acqua nelle due opposte direzioni ,ma più intensamente nella direzione solvente puro→ soluzione.

Di conseguenza il livello della soluzione aumenterà sino a bilanciare esattamente la tendenza delle molecole dell’acqua. Questa pressione misurata in laboratorio con semplici apparecchi viene definita pressione osmotica e si ricava dall’equazione di Van’ Thoff :
π=RTC
ove R è la costante caratteristica dei gas, T = temperatura assoluta,
C = concentrazione molare.

Il movimento delle molecole d'acqua in risposta ad un gradiente di concentrazione viene definito osmosi.
Nelle cellule animali e vegetali si verificano in particolari condizioni fenomeni osmotici.
Quando una cellula vegetale viene immersa in una soluzione più concentrata si ha il prevalere, attraverso la membrana semipermeabile, di un flusso , di liquidi dall’interno della cellula verso l’esterno; il citoplasma di conseguenza si riduce di volume contraendosi e la membrana plasmatica si stacca dalla parete cellulare; nel complesso il fenomeno è definito plasmolisi.
Nelle soluzioni ipotoniche la cellula si rigonfia per il passaggio di liquidi
all’interno della cellula.
Anche le cellule animali rispondono alle variazioni del mezzo in cui sono immerse.

Domande e risposte