paoletz00
Ominide
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Il Vipoma è un tumore neuroendocrino che provoca diarrea acquosa, ipopotassiemia, ipocloridria e acidosi, noto come sindrome WDHHA.
  • È fondamentale distinguere il Vipoma da altri tumori neuroendocrini, diarrea batterica, adenomi villosi e malattie infiammatorie intestinali.
  • La diagnosi di Vipoma si basa su livelli elevati di VIP (>200 pg/ml) e altri marcatori come ipocloridria e ipopotassiemia.
  • I tumori che producono somatostatina influenzano negativamente la motilità gastrointestinale, causando sintomi come dispepsia, steatorrea e calo ponderale.
  • La diagnosi di tumori secernenti somatostatina utilizza livelli ormonali elevati e imaging per differenziare da condizioni come diabete mellito e pancreatite cronica.

Fisiopatologia e segni:

- Stomaco: inibisce la produzione gastrica

- Intestino: stimola la produzione di acqua ed elettroliti

- Pancreas: stimola la produzione di bicarbonato

Come risultato i segni sono: diarrea acquosa imponente, ipopotassiemia (dovuta a perdita intestinale di K+), ipocloridria (per minor secrezione acida gastrica), acidosi (per aumentata secrezione renale e quindi perdita di bicarbonato). Sindrome clinica che ha come acronimo WDHHA.

Diagnosi differenziale:

- Altri tumori neuroendocrini (gastrinoma, carcinoide, carcinoma midollare tiroide, PPoma). In differenziale perché spesso causano dissenteria acquosa, solitamente non così imponente.

- Diarrea batterica o virale

- Adenoma villoso del retto

- Malattie infiammatorie intestinali (Crohn, rettocolite ulcerosa)

- Uso surrettizio di lassativi

Diagnosi:

VIP> 200 pg/ml

PP elevato nelle forme pancreatiche, co-secrezione PHM, calcitonina, PP, ipopotassiemia, ipocloridria, basso bicarbonato, acidosi metabolica, ipercalcemia, ipofosfatemia, ridotta tolleranza glucidica

Effetti della somatostatina

Tumore che produce somatostatina, che ha numerose azioni a livello del tubo digerente:

- Riduce la motilità della colecisti, non riesce a contrarsi e dunque la bile tende a ristagnare. Si formano calcoli biliari (litiasi biliare)

- Riduce la motilità gastrica: lo stomaco si svuota più lentamente, tende a dare sensazione di gonfiore, pesantezza (dispepsia, dolori addominali)

- Riduzione motilità intestinale: assorbimento alterato di substrati, non porta a stipsi, ma per alterato assorbimento di substrati e alterata secrezione esocrina del pancreas avrà una digestione alterata, con alterato assorbimento e dunque una maggior concentrazione di lipidi nelle feci; perdendo la componente più calorica all’interno dell’alimentazione, ovvero i lipidi, darà anche un calo ponderale (diarrea con steatorrea e anoressia con calo ponderale).

- Inibita insulina e glucagone. Viene inibita tuttavia maggiormente l’insulina, causando diabete. Possibile riscontro del tumore attraverso endoscopia, ecografia, laparotomia.

Diagnosi differenziale

- Diabete mellito di tipo II

- Ulcera peptica o gastrite

- Colecistopatia

- Pancreatite cronica

- Carcinoma pancreas esocrino (esocrino, quindi non un NET)

- Diarrea batterica o virale

Somatostatina > 100 pg/ml

Altri ormoni del sistema neuroendocrino diffuso possono essere elevati (forme miste). Ipocloridria gastrica

Imaging deve aiutare, gli esami di laboratorio non sono moltissimi, ma neanche così pochi.

Domande da interrogazione

  1. Quali sono i principali segni clinici associati al Vipoma?
  2. I principali segni clinici del Vipoma includono diarrea acquosa imponente, ipopotassiemia, ipocloridria e acidosi, riassunti nell'acronimo WDHHA.

  3. Quali condizioni devono essere considerate nella diagnosi differenziale del Vipoma?
  4. Nella diagnosi differenziale del Vipoma si considerano altri tumori neuroendocrini, diarrea batterica o virale, adenoma villoso del retto, malattie infiammatorie intestinali e uso surrettizio di lassativi.

  5. Come si diagnostica un tumore che produce somatostatina?
  6. La diagnosi di un tumore che produce somatostatina si basa su livelli di somatostatina superiori a 100 pg/ml, imaging e riscontro di sintomi come ipocloridria gastrica e alterazioni metaboliche.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community